Julie Parisien

sciatrice alpina statunitense
(Reindirizzamento da Julie M.J. Parisien)

Julie Madelein Josephine Parisien (Montréal, 2 agosto 1971) è un'ex sciatrice alpina statunitense.

Julie Parisien
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza173 cm
Peso68 kg
Sci alpino
SpecialitàSupergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata
SquadraLost Valley RC
Termine carriera1999
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 1 0
Mondiali juniores 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

 

Biografia

modifica

Julie Parisien, nata in Canada ma cresciuta ad Auburn e poi residente a Sugarloaf negli Stati Uniti, è sorella di Anne-Lise e Rob, a loro volta sciatori alpini[1][2].

Stagioni 1988-1993

modifica

Debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Madonna di Campiglio 1988; l'anno dopo nella rassegna iridata giovanile di Alyeska vinse la medaglia di bronzo nel supergigante. In Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento di rilievo l'11 marzo 1991, quando fu 15ª nello slalom speciale di Lake Louise; pochi giorni dopo, il 22 marzo, conquistò la sua prima vittoria e primo podio nella manifestazione, in slalom gigante.

Esordì ai Giochi olimpici invernali ad Albertville 1992, dove si piazzò 5ª nello slalom gigante, 4ª nello slalom speciale e non concluse il supergigante. Nella stagione successiva colse l'ultima vittoria, nonché ultimo podio, in Coppa del Mondo, nello slalom speciale di Park City del 29 novembre, e partecipò ai Mondiali di Morioka, sua unica presenza iridata, conquistando la medaglia d'argento nello slalom speciale con 21 centesimi di distacco dalla vincitrice Karin Buder e 78 di vantaggio sulla terza classificata Elfi Eder[3]. Fu inoltre 25ª nel supergigante e 17ª nello slalom gigante.

Stagioni 1994-1999

modifica

Ai XVII Giochi olimpici invernali di Lillehammer 1994 non concluse né lo slalom specialela combinata, mentre quattro anni dopo ai XVIII Giochi olimpici invernali di Nagano 1998, sua ultima presenza olimpica, fu 28ª nello slalom gigante e 13ª nello slalom speciale; sempre nel 1998, il 30 marzo a Sun Peaks, conquistò in slalom gigante l'ultima vittoria (nonché ultimo podio) in Nor-Am Cup.

Prese per l'ultima volta il via a una gara di Coppa del Mondo in occasione dello slalom speciale di Saalbach-Hinterglemm del 1º marzo 1998, quando uscì nella prima manche; continuò a prendere parte a gare minori (Nor-Am Cup, Campionati statunitensi, gare FIS) fino al definitivo ritiro, avvenuto nell'aprile del 1999.

Palmarès

modifica

Mondiali

modifica

Mondiali juniores

modifica

Coppa del Mondo

modifica
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 15ª nel 1992
  • 4 podi:
    • 3 vittorie
    • 1 terzo posto

Coppa del Mondo - vittorie

modifica
Data Località Paese Specialità
22 marzo 1991 Waterville Valley   Stati Uniti GS
2 marzo 1992 Sundsvall   Svezia SL
29 novembre 1992 Park City   Stati Uniti SL

Legenda:
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale

Coppa Europa

modifica

Nor-Am Cup

modifica

Nor-Am Cup - vittorie

modifica
Data Località Paese Specialità
4 gennaio 1998 Sugarbush   Stati Uniti GS
11 marzo 1998 Bogus Basin   Stati Uniti GS
12 marzo 1998 Bogus Basin   Stati Uniti GS
14 marzo 1998 Bogus Basin   Stati Uniti SL
29 marzo 1998 Sun Peaks   Canada SL
30 marzo 1998 Sun Peaks   Canada GS

Legenda:
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale

Campionati statunitensi

modifica
  1. ^ a b c d e f (EN) Julie Parisien, su skihall.com. URL consultato l'11 agosto 2021.
  2. ^ (EN) Julie Parisien, su olympedia.org. URL consultato il 12 agosto 2021.
  3. ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato l'11 agosto 2021.
  4. ^ a b c (EN) U.S. Ski & Snowboard Sport Committee Chairs, U.S. Ski & Snowboard Awards Working Group, White Stag/Dan Bean Award (PDF), in 2021 U.S. Ski & Snowboard Awards, Federazione sciistica degli Stati Uniti, 2021, p. 42. URL consultato il 28 agosto 2021.
  5. ^ a b (EN) Scoreboard: Who Won What in '90-'91, in SKI Magazine, New York, National Collegiate Ski Association, settembre 1991, p. 22E. URL consultato il 25 febbraio 2022.
  6. ^ a b (EN) Julie Parisien - Results, su fis-ski.com. URL consultato l'11 agosto 2021.

Collegamenti esterni

modifica