Jumellea teretifolia

specie di orchidea

Jumellea teretifolia Schltr., 1925 è una pianta della famiglia delle Orchidacee, endemica del Madagascar.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Jumellea teretifolia
Immagine di Jumellea teretifolia mancante
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione filogenetica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùVandeae
SottotribùAngraecinae
GenereJumellea
SpecieJ. teretifolia
Classificazione classica
DominioEukaryota
RegnoPlantæ
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseLiliidae
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùVandeae
SottotribùAngraecinae
GenereJumellea
SpecieJ. teretifolia
Nomenclatura binomiale
Jumellea teretifolia
Schltr., 1925

Etimologia

modifica

Il nome del genere è un omaggio al botanico francese Henri Lucien Jumelle (1866-1935), mentre l'epiteto specifico deriva dal latino teres = arrotondato e folia = foglia.

Descrizione

modifica

È una piccola orchidea epifita che presenta, come suggerisce l'epiteto specifico, caratteristiche foglie cilindriche, lunghe 10–20 cm e larghe 0,2-0,3 cm.[2]
Il fiore, singolo, di colore bianco, presenta sepali lineari-lanceolati, con apice acuminato, lunghi 3,5 cm e un labello stretto alla base e con apice romboidale acuminato; dalla base del labello si origina uno sperone nettarifero lungo 13 cm.

Biologia

modifica

Si riproduce per impollinazione entomofila da parte della farfalla notturna Panogena lingens, della famiglia degli Sfingidi.[3] La conformazione e la lunghezza della spirotromba della farfalla le consentono di raccogliere il nettare in fondo allo sperone del fiore; nel far ciò si imbratta con il polline dell'orchidea che successivamente deposita su un altro fiore.

Distribuzione e habitat

modifica

La specie è presente nelle foreste umide del Madagascar centro-orientale, tra 1100 e 1500 m di altitudine.[2]

  1. ^ (EN) Jumellea teretifolia, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 1º marzo 2021.
  2. ^ a b (EN) Cribb P. and Hermans J, Field Guide to the Orchids of Madagascar, Kew Publishing, 2009, p.312, ISBN 9781842461587.
  3. ^ (EN) Nilsson LA, Johnsson L, Rason L and Randrianjohany E, Angraecoid Orchids and Hawkmoths in Central Madagascar: Specialized Pollination Systems and Generalist Foragers, in Biotropica, vol. 19, n. 4, 1987, pp. 310-318.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica