Köniz
Köniz città | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Regione | Berna-Altipiano svizzero | |
Circondario | Berna-Altipiano svizzero | |
Amministrazione | ||
Lingue ufficiali | Tedesco | |
Data di istituzione | 1834 | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°55′30″N 7°24′55″E / 46.925°N 7.415278°E | |
Altitudine | 572 m s.l.m. | |
Superficie | 51,10 km² | |
Abitanti | 41 507 (2017) | |
Densità | 812,27 ab./km² | |
Frazioni | vedi elenco | |
Comuni confinanti | Berna, Kehrsatz, Muri bei Bern, Neuenegg, Oberbalm, Schwarzenburg, Ueberstorf (FR), Wald | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 3084, 3095, 3097, 3098, 3144, 3145, 3147, 3172, 3173, 3174 | |
Prefisso | 031 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 0355 | |
Targa | BE | |
Nome abitanti | könizer | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Köniz (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 41 507 abitanti del Canton Berna, nella regione di Berna-Altipiano svizzero (circondario di Berna-Altipiano svizzero); ha lo status di città.
Geografia fisicaModifica
StoriaModifica
Il comune di Köniz è stato istituito nel 1834[1].
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
- Chiesa riformata (già dei Santi Pietro e Paolo), eretta nell'XI-XIII secolo e ricostruita nel 1766[1];
- Castello di Köniz[1].
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti
Istituzioni, enti e associazioniModifica
Nella frazione Wabern hanno sede il METAS (Istituto federale di metrologia) e lo Swisstopo (Ufficio federale di topografia)[2]; a Köniz si trova l'Archivio storico e Biblioteca PTT.
CulturaModifica
La città ospita dal 1977 il festival musicale Gurtenfestival[1].
Geografia antropicaModifica
La città di Köniz è suddivisa in 11 quartieri[1]:
- Gasel
- Köniz
- Liebefeld
- Niederscherli
- Niederwangen
- Oberscherli
- Oberwangen
- Schliern
- Spiegel
- Thörishaus
- Wabern
Tra le varie frazioni, figurano Mittelhäusern e Schwanden[1].
Infrastrutture e trasportiModifica
Köniz è servita dalle stazioni di Thörishaus Dorf, di Thörishaus, di Oberwangen e di Niederwangen sulla ferrovia Losanna-Berna, dalla stazione di Wabern bei Bern sulla Gürbetalbahn e dalle stazioni di Liebefeld, di Köniz, di Moos, di Gasel, di Niederscherli e di Mittelhäusern sulla ferrovia Berna-Schwarzenburg.
AmministrazioneModifica
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Köniz
Collegamenti esterniModifica
- Anne-Marie Dubler, Köniz, in Dizionario storico della Svizzera, 1º maggio 2009. URL consultato il 1º ottobre 2018.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 144320251 · LCCN (EN) n85287736 · GND (DE) 4098666-4 · WorldCat Identities (EN) n85-287736 |
---|