Ferrovia Berna-Schwarzenburg

linea ferroviaria svizzera

La ferrovia Berna-Schwarzenburg è una linea ferroviaria a scartamento normale della Svizzera.

Berna-Schwarzenburg
Stati attraversatiBandiera della Svizzera Svizzera
InizioBerna
FineSchwarzenburg
Attivazione1907
GestoreBLS
Precedenti gestoriBSB (1907-1944)
GBS (1944-1997)
BLS Lötschbergbahn (1997–2006)
Lunghezza20,75 km
Scartamento1435 mm
Elettrificazione15000 V CA 16,7 Hz
Ferrovie

Nel 1897 fu presentato il progetto di una ferrovia a scartamento ridotto tra Berna e Schwarzenburg, per la quale l'anno successivo fu richiesta la concessione, che venne rilasciata nel 1902 per una linea a scartamento normale[1].

Il 6 ottobre 1903 si costituì la società Bern-Schwarzenburg-Bahn (BSB) per la gestione della ferrovia[2]. I lavori iniziarono il 1º settembre 1904; la tratta tra Fischermätteli e Schwarzenburg aprì il 1º giugno 1907, mentre il collegamento tra Berna e Fischermätteli entrò in servizio quattro mesi dopo[1]. La linea venne elettrificata il 6 dicembre 1920[3].

Con delibera dell'assemblea generale del 7 agosto 1945 la BSB confluì con effetto dal 1º gennaio 1944 nella Gürbethalbahn (GTB), esercente l'omonima linea ferroviaria, la quale cambiò ragione sociale in Gürbetal-Bern-Schwarzenburg-Bahn (GBS)[4].

Nel 1997 la GBS si fuse con la Berner Alpenbahn-Gesellschaft Bern-Lötschberg-Simplon (BLS), la Bern-Neuenburg-Bahn (BN) e la Simmentalbahn (SEZ) nella BLS Lötschbergbahn[5], fusasi a sua volta nel 2006 con la Regionalverkehr Mittelland (RM) nella BLS AG[6].

Caratteristiche

modifica

La linea, a scartamento normale, è lunga 20,75 km. La linea è elettrificata a corrente alternata con la tensione di 15.000 V alla frequenza di 16,7 Hz; la pendenza massima è del 35 per mille. È a doppio binario tra Berna e Fischermätteli[7].

Percorso

modifica
 
La stazione di Schwarzenburg
[7] Stazioni e fermate 
 
per Thun (via Münsingen), per Lucerna e per Olten (FFS)
 
0,60 Berna
 
galleria Donnerbühl (401 m)
 
2,23 Bern Weyermannshaus Spw.
     
     
2,71 Holligen
     
per Neuchâtel
     
per Losanna (FFS)
 
3,12 Bern Europaplatz
 
3,52 Bern Fischermätteli
     
per Thun (via Belp)
 
5,00 Liebefeld
 
5,71 Köniz
 
7,80 Moos
 
8,87 Gasel
 
10,89 Niederscherli
 
Scherligraben (45 m)
 
12,82 Mittelhäusern
 
fiume Schwarzwasser (180 m)
 
14,66 Schwarzwasserbrücke
 
17,83 Lanzenhäusern
 
20,87 Schwarzenburg
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile

La linea parte dalla stazione di Berna: fino ad Holligen è in comune con la ferrovia per Neuchâtel, mentre a Fischermätteli si distacca la linea per Thun.

La ferrovia tocca Köniz, terminando la corsa a Schwarzenburg dopo aver attraversato il fiume Schwarzwasser.

  1. ^ a b (DE) Seit 75 Jahren in Betrieb, in Freiburger Nachrichten, Friburgo, 6 maggio 1982, p. 5. URL consultato il 24 settembre 2019.
  2. ^ (DE) Bureau Bern, in Foglio ufficiale svizzero di commercio, Berna, 1º marzo 1904, p. 325. URL consultato il 24 settembre 2019.
  3. ^ Bern - Schwarzenburg - Bahn, su lokifahrer.ch. URL consultato il 3 ottobre 2019.
  4. ^ (DE) Bern-Schwarzenburg-Bahn, in Foglio ufficiale svizzero di commercio, Berna, 5 febbraio 1946, p. 385. URL consultato il 24 settembre 2019.
  5. ^ (DE) BLS-Fusion beschlossene Sache, in Freiburger Nachrichten, Friburgo, 21 giugno 1997, p. 20. URL consultato il 24 settembre 2019.
  6. ^ (DE) BLS AG, in Foglio ufficiale svizzero di commercio, Berna, 29 giugno 2006, p. 3. URL consultato il 24 settembre 2019.
  7. ^ a b Streckendaten (PDF), su tp-info.ch. URL consultato il 24 settembre 2019.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN534145857881523020472 · GND (DE1085786617 · WorldCat Identities (ENviaf-534145857881523020472
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti