Kerivoula lanosa

specie di pipistrello

Kerivoula lanosa (Smith, 1847) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso nell'Africa subsahariana.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Kerivoula lanosa
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaVespertilionidae
SottofamigliaKerivoulinae
GenereKerivoula
SpecieK.lanosa
Nomenclatura binomiale
Kerivoula lanosa
Smith, 1847
Sinonimi

Vespertilio bellula, V.brunnea

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 74 e 90 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 30 e 34 mm, la lunghezza della coda tra 30 e 42 mm, la lunghezza del piede tra 5 e 8 mm, la lunghezza delle orecchie tra 10 e 14 mm e un peso fino a 8 g.[3]

Aspetto

modifica

La pelliccia è lunga, fine, lanosa, arricciata e si estende sulla superficie dorsale degli avambracci e delle zampe. Le parti dorsali sono bruno-grigiastre scure, bruno-dorate o grigio chiare con la punta dei peli bianca od argentata che donano alla pelliccia un aspetto brizzolato, mentre le parti ventrali sono più chiare e più biancastre sul petto e l'addome. Il muso è lungo, appuntito e nascosto nel denso pelame facciale. Gli occhi sono piccolissimi. Le orecchie sono ben separate, marroni chiare e semi-trasparenti, a forma di imbuto e con una concavità sul bordo posteriore appena sotto l'estremità appuntita. Il trago è lungo, stretto, affusolato, con un piccolo incavo alla base e alcuni peli all'estremità. Le membrane alari variano dal grigio al marrone chiaro e sono semi-trasparenti. La lunga coda è completamente inclusa nell'ampio uropatagio, il quale ha il margine libero frangiato con peli uncinati disposti a pettine. Il cariotipo è 2n=28 FNa=50.

Ecolocazione

modifica

Emette ultrasuoni a bassa intensità con impulsi a frequenza modulata iniziale di 170 kHz e finale di 100 kHz.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Si rifugia nei nidi di uccelli come i tessitori o Nettarinidi.

Alimentazione

modifica

Si nutre di insetti raccolti sulla vegetazione. Probabilmente è specializzata nella cattura di ragni.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa nell'Africa subsahariana dalla Liberia ad ovest fino all'Etiopia centrale ad est ed il Sudafrica a sud.

Vive nelle foreste pluviali, boschi di Acacia e Commiphora, foreste sempreverdi, foreste ripariali, boschi di bambù fino a 1.300 metri di altitudine.

Tassonomia

modifica

Sono state riconosciute 4 sottospecie:

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione presumibilmente numerosa, classifica K.lanosa come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

  1. ^ a b c (EN) Jacobs, D., Cotterill, F.P.D. & Taylor, P.J. 2008, Kerivoula lanosa, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Kerivoula lanosa, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Happold & Happold, 2013.

Bibliografia

modifica
  • Meredith & David C.D.Happold, Mammals of Africa. Volume IV-Hedgehogs, Shrews and Bats, Bloomsbury, 2013. ISBN 9781408122549

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi