Fowtbolayin Akowmb Kotayk' Abovyan
Kotayk Abovyan Calcio ![]() | ||||
---|---|---|---|---|
Segni distintivi | ||||
Uniformi di gara
| ||||
Colori sociali | ||||
Dati societari | ||||
Città | Abovyan | |||
Nazione | ![]() | |||
Confederazione | UEFA | |||
Federazione | ![]() | |||
Fondazione | 1955 | |||
Scioglimento | 2006 | |||
Stadio | Kotayk Stadium (5.500 posti) | |||
Palmarès | ||||
Si invita a seguire il modello di voce |
Il Kotayk Abovyan (in armeno Ֆուտբոլային Ակումբ Կոտայք Աբովյան) è una società calcistica armena di Abovyan attiva tra il 1955 e il 2006.
StoriaModifica
La squadra fu fondata nel 1955 e partecipò alle competizioni organizzate nella Repubblica Socialista Sovietica Armena vincendo il titolo per quattro volte, nelle edizioni 1967, 1973, 1975 e 1976[1].
Con l'indipendenza dell'Armenia dall'Unione Sovietica partecipò al campionato nazionale fin dalla prima edizione raggiungendo generalmente posizioni di centro classifica. Viene escluso dal campionato del 1998 per non avere pagato l'iscrizione al torneo[2] e riparte l'anno successivo dalla Aradżin Chumb. Nella stagione 2000-2001 ottiene con la promozione in massima serie[3]. Nel 2005 cambia nome in Esteghlal-Kotayk Abovian[4] e alla fine della stagione successiva si scioglie per motivi economici.
In coppa il risultato migliore fu la finale ottenuta nelle edizioni del 1994 e 1995.
Partecipazioni alle coppe europeeModifica
La finale di coppa conquistata nel 1995, vinta dal FC Pyunik già vincitore del campionato, consentì alla squadra di partecipare alla Coppa delle Coppe 1996-1997 dove venne eliminata al primo turno dai ciprioti dell'AEK Larnaca. Vinse l'andata in casa 1-0 ma perse il ritorno per 5-0[5]. Partecipò anche alla Coppa Intertoto 2003 ma anche in questo caso venne eliminato al primo turno.
StadioModifica
Il club disputava le partite interne nello stadio Kotayk, impianto dotato di 5.500 posti a sedere[6].
CronistoriaModifica
Cronistoria del Kotayk Abovyan | |
---|---|
|
PalmarèsModifica
Altri piazzamentiModifica
- Terzo posto: 1985 (girone ovest)
- Terzo posto: 1995 (gruppo 2)
NoteModifica
- ^ Albo d'oro su rsssf.com, su rsssf.com. URL consultato il 28 novembre 2012.
- ^ stagione 1998 su rsssf.com, su rsssf.com. URL consultato il 28 novembre 2012.
- ^ Stagione 2000 su rsssf.com, su rsssf.com.
- ^ stagione 2005 su rsssf.com, su rsssf.com. URL consultato il 28 novembre 2012.
- ^ coppa delle coppe 1996-97 su UEFA.com [collegamento interrotto], su it.archive.uefa.com. URL consultato il 28 novembre 2012.
- ^ info su foot.dk, su foot.dk. URL consultato il 28 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2016).
Collegamenti esterniModifica
- Profilo su weltfussballarchiv.com, su weltfussballarchiv.com. URL consultato il 28 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2012).
- Profilo su foot.dk, su foot.dk. URL consultato il 28 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2016).