Lacrime di sangue (film 2013)

film del 2013 diretto da Hélène Cattet e Bruno Forzani

Lacrime di sangue (L'Étrange Couleur des larmes de ton corps) è un film del 2013 scritto e diretto da Hélène Cattet e Bruno Forzani.

Lacrime di sangue
Una scena del film
Titolo originaleL'Étrange Couleur des larmes de ton corps
Lingua originalefrancese, danese, fiammingo
Paese di produzioneBelgio, Francia, Lussemburgo
Anno2013
Durata102 min
Rapporto2,39:1
Generethriller
RegiaHélène Cattet, Bruno Forzani
SceneggiaturaHélène Cattet, Bruno Forzani
ProduttoreFrançois Cognard, Eve Commenge
Casa di produzioneAnonymes Films, Tobina Film, Epidemic, Red Lion Sarl, Mollywood
Distribuzione in italianoKoch Media
FotografiaManuel Dacosse
MontaggioBernard Beets
Effetti specialiDavid Scherer
ScenografiaJulia Irribarria
CostumiJackye Fauconnier
Interpreti e personaggi
  • Klaus Tange: Dan Kristensen
  • Sam Louwyck:
  • Jean-Michel Vovk: ispettore
  • Sylvia Camarda:
  • Anna D'Annunzio: Barbara
  • Manon Beuchot:

Come il precedente Amer, è molto ispirato allo stile e le atmosfere del giallo all'italiana di registi come Mario Bava e Dario Argento.[1]

Trama modifica

Un uomo, di ritorno da un viaggio di lavoro, trova il suo appartamento vuoto e sua moglie scomparsa. Intraprende un'indagine in cui presto riaffioreranno i suoi ricordi e traumi d'infanzia.

Produzione modifica

Il film è stato girato a Nancy, a Villa Majorelle e all'Hotel Bergeret, e a Bruxelles, all'Hotel Hannon, l'Hotel Solvay, l'Hotel Ciamberlani e la Biblioteca Solvay, tutte location in stile art noveau.[2]

Distribuzione modifica

Il film è stato presentato in anteprima al Festival di Locarno il 12 agosto 2013.[3] È stato distribuito nelle sale cinematografiche belghe, francesi e lussemburghesi a partire dal 12 marzo 2014.[4] È stato distribuito in Italia direttamente in home video da Koch Media sotto l'etichetta Midnight Factory nell'agosto 2016.[5]

Riconoscimenti modifica

Note modifica

  1. ^ (FR) François Reumont, Manu Dacosse, SBC, talks about his work on "Let the Corpses Tan", by Hélène Cattet and Bruno Forzani, in La Lettre AFC, n. 295, marzo 2019. URL consultato il 26 aprile 2023.
  2. ^ (FR) Xavier Frère, Majorelle, la villa de l'angoisse, in L'Est républicain, 28 aprile 2012. URL consultato il 21 ottobre 2012.
  3. ^ (EN) L'Étrange Couleur des larmes de ton corps, su locarnofestival.ch, Festival di Locarno. URL consultato il 25 aprile 2023.
  4. ^ L'Étrange Couleur des larmes de ton corps, su Cineuropa. URL consultato il 25 aprile 2023.
  5. ^ Francesca Bea, FILM IN DVD – Le uscite in DVD e Blu-ray di agosto, in Sentieri selvaggi, 30 luglio 2016. URL consultato il 25 aprile 2023.

Collegamenti esterni modifica

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema