L'udienza
L'udienza | |
---|---|
Ugo Tognazzi e Claudia Cardinale in una scena del film | |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1972 |
Durata | 112 min |
Genere | drammatico |
Regia | Marco Ferreri |
Soggetto | Marco Ferreri, Rafael Azcona |
Sceneggiatura | Marco Ferreri, Dante Matelli |
Produttore | Franco Cristaldi |
Casa di produzione | Vides |
Fotografia | Mario Vulpiani |
Montaggio | Giuliana Trippa |
Musiche | Teo Usuelli |
Scenografia | Luciana Vedovelli Levi |
Costumi | Lina Nerli Taviani |
Trucco | Alfonso Gola, Pier Antonio Mecacci |
Interpreti e personaggi | |
|
L'udienza è un film del 1972 diretto da Marco Ferreri.
Il film è stato selezionato tra i 100 film italiani da salvare[1].
TramaModifica
Amedeo è un giovane del nord, timido e impacciato, che si reca a Roma con il fermo proposito di parlare con il papa, "anche nel suo interesse", ed è pronto a tutto pur di riuscirci. In nessun modo, però, intende rivelare ad alcuno il motivo per cui gli sia necessario parlare col pontefice.
A causa del comportamento bizzarro e potenzialmente pericoloso, Amedeo viene seguito dal commissario Aureliano Diaz, che, nel tentativo di distoglierlo dai suoi propositi, gli fa conoscere una bella quanto comprensiva prostituta, Aiche. Quest'ultima gli fa conoscere il principe Donati dal quale è rinviato a padre Amerin e poi a un famoso teologo belga che gli danno qualche speranza di riuscire ad avere un colloquio col pontefice. Ma inutilmente.
Amedeo, che non capisce per quale motivo un cattolico non possa incontrare il papa, continua ostinato a girare invano per svariati uffici vaticani chiedendo di essere ricevuto, guadagnandosi l'odio di Diaz per questa sua testardaggine. Amedeo tenta allora la carta delle azioni clamorose pur di parlare con il papa. Arriva addirittura a lanciare messaggi verso il papa con una specie di cerbottana e viene internato in un convento; in seguito, dopo aver provato a scavalcare le transenne durante una cerimonia, viene ricoverato in psichiatria.
Alla fine, abbandonato da tutti, perfino dalla buona Aiche, Amedeo muore di notte sotto il colonnato di San Pietro, stroncato da una polmonite. La morte di Amedeo sembra chiudere il caso ed è un sollievo per il commissario Diaz, quand'ecco che un altro giovanotto bussa al portone del Vaticano: vorrebbe parlare con il papa.
NoteModifica
- ^ Rete degli Spettatori, su retedeglispettatori.it.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) L'udienza, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) L'udienza, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) L'udienza, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) L'udienza, su FilmAffinity.