La voce del sangue (film 1952)
film del 1952 diretto da Pino Mercanti
La voce del sangue è un film del 1952 diretto da Pino Mercanti.
La voce del sangue | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1952 |
Durata | 90 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | drammatico, sentimentale |
Regia | Pino Mercanti |
Soggetto | Gaspare Cataldo |
Sceneggiatura | Pino Mercanti, Gaspare Cataldo, Fabrizio Sarazani, Fulvio Palmieri |
Produttore | Dino Rossini |
Casa di produzione | Romanella Film |
Distribuzione in italiano | Indipendenti Regionali |
Fotografia | Giuseppe La Torre |
Musiche | Franco Mannino |
Scenografia | Jolanda Montori |
Interpreti e personaggi | |
|
Trama
modificaProduzione
modificaIl film è ascrivibile al filone dei melodrammi sentimentali, comunemente detto strappalacrime, allora molto in voga tra il pubblico italiano, in seguito ribattezzato dalla critica con il termine neorealismo d'appendice.
Distribuzione
modificaIl film venne distribuito nelle sale cinematografiche italiane il 7 febbraio del 1952.
Collegamenti esterni
modifica- LA VOCE DEL SANGUE, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- La voce del sangue, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) La voce del sangue, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) La voce del sangue, su Box Office Mojo, IMDb.com.