Lago di Senise

lago artificiale italiano

Il lago di Senise (anche detto lago di Monte Cotugno) è il più grande lago artificiale della Basilicata, situato in provincia di Potenza, creato nel 1983 dallo sbarramento del fiume Sinni con la diga di Monte Cotugno, presso Senise.

Lago di Senise
RegioniBasilicata
ProvincePotenza
Coordinate40°09′08.89″N 16°19′59.64″E
Altitudine252 m s.l.m.
Idrografia
Immissari principaliSinni
Emissari principaliSinni
  Lo stesso argomento in dettaglio: Diga di Monte Cotugno.

Quella di Monte Cotugno è la più grande diga in terra battuta d'Europa.

L'acqua captata viene distribuita tra Basilicata e Puglia, destinandola ad uso potabile, irriguo e industriale.[1]

Nelle acque del lago sono presenti le stesse specie presenti nel fiume Sinni e affluenti oltre a specie derivanti da immissioni. La fauna ittica è costituita dall’alborella appenninica, dal cavedano italico, dal persico reale, dalla carpa, dalla tinca, dal persico trota, dal luccio, dalla scardola, dal carassio, dalla rovella, dall’anguilla, dal pesce gatto, dal barbo, dal pesce persico, dal persico sole, dal triotto, dal cobite fluviale.[2].

  1. ^ Invaso di Monte Cotugno, su adb.basilicata.it.
  2. ^ CARTA ITTICA REGIONALE (PDF), su regione.basilicata.it. URL consultato il 29 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2017).