Lagothrix poeppigii

La scimmia lanosa argentata o lagotrice argentata (Lagothrix poeppigii (Schinz, 1844)) è un primate platirrino della famiglia degli Atelidi.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Scimmia lanosa argentata
Stato di conservazione
Vulnerabile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineHaplorrhini
InfraordineSimiiformes
ParvordinePlatyrrhini
FamigliaAtelidae
SottofamigliaAtelinae
GenereLagothrix
SpecieL. poeppigii
Nomenclatura binomiale
Lagothrix poeppigii
Schinz, 1844
Sinonimi

Lagothrix lagotricha ssp. poeppigii

Veniva considerata una sottospecie di Lagothrix lagotricha (L. lagotricha poeppigii): il nome scientifico è stato dedicato dal suo scopritore al naturalista tedesco E. F. Poeppig.

Distribuzione

modifica

Vive nella zona di confine fra Brasile, Ecuador e Perù. Predilige le zone di foresta pluviale primaria indisturbata, a quote che raggiungono i 3000 m.

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Misura circa un metro e venti, di cui metà va ascritta alla coda, per un peso di 5-8 kg.

 

Aspetto

modifica

A dispetto del nome comune, questo animale può avere varie colorazioni, dal bruno al rossastro al nero: prevalgono tuttavia le tinte grigie e scure. Spesso la testa e gli avambracci, ed a volte anche gli ultimi due terzi della coda, sono più scuri rispetto al resto del corpo.
La coda è lunga e molto muscolosa, larga alla radice e più stretta man mano che si procede verso la coda. Essa viene utilizzata come quinto braccio per appigliarsi ad un supporto mentre l'animale si estende in avanti per afferrare il cibo.

Biologia

modifica

Si tratta di animali diurni ed arboricoli: vivono in gruppi che contano da 10 a 30 individui, a loro volta suddivisi in vari gruppi familiari che possono separarsi fra di loro durante il giorno, ma sempre tuttavia rimanendo nell'ambito di un territorio comune a tutto il gruppo, per poi riunirsi quando cala la sera. I maschi spesso mostrano segni d'intolleranza fra di loro.

Alimentazione

modifica

Si nutrono prevalentemente di frutta ben matura: non disdegnano tuttavia integrare la propria dieta con foglie ed insetti, al fine di non esercitare un'eccessiva pressione sugli alberi da frutto.
Gli esemplari dominanti spesso tolgono il cibo migliore a quelli subordinati, al fine di dimostrare la propria forza.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Immagine di Lagothrix poeppigii

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi