Lasiurus seminolus

specie di pipistrello

Lasiurus seminolus (Rhoads, 1895) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso nell'America settentrionale.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lasiurus seminolus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaVespertilionidae
SottofamigliaVespertilioninae
GenereLasiurus
SpecieL.seminolus
Nomenclatura binomiale
Lasiurus seminolus
Rhoads, 1895
Areale

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 108 e 114 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 35 e 45 mm, la lunghezza della coda tra 44 e 52 mm, la lunghezza del piede tra 8 e 9 mm e un peso fino a 13,8 g.[3]

Aspetto

modifica

La pelliccia è lunga e densa, più corta sul muso. Le parti dorsali sono bruno cannella cosparse di peli con la punta cinerea, mentre le parti ventrali sono bruno-giallastre, la gola, il collo e il petto sono simili al dorso ma vistosamente più brizzolati. Sulle spalle e i pollici sono presenti delle macchie biancastre. Il muso è bruno-giallastro chiaro, appuntito e largo, dovuto alla presenza di due masse ghiandolari sui lati. Le orecchie sono marroni scure, corte, arrotondate e ben separate. Il trago è corto, stretto, con l'estremità arrotondata e curvato in avanti. Le ali sono cosparse di pochi peli e marroni scure, con le membrane tra le dita nerastre. La punta della lunga coda si estende leggermente oltre l'ampio uropatagio, il quale è dorsalmente ricoperto di peli dello stesso colore delle parti superiori. Il cariotipo è 2n=28 FNa=48.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Si rifugia solitariamente tra le fronde o nelle cortecce esfoliate della Tillandsia usneoides a circa 1,5-6,1 metri dal suolo. Durante i parti e l'allattamento le femmine tendono a spostarsi su alberi più grandi ai margini forestali come alcune specie di Pini. Il volo è rapido e diretto. L'attività predatoria inizia presto la sera. Effettua migrazioni nella parte sud-orientale degli Stati Uniti d'America. Entra in uno stato di torpore durante le ore più fredde del giorno. Può rimanere attivo a temperature sotto i 21 °C e se l'umidità relativa aumenta può sopportare anche temperature più basse.

Alimentazione

modifica

Si nutre di insetti, particolarmente mosche, scarafaggi, libellule, api, vespe e grilli catturati sopra la volta forestale tra 6 e 15 metri dal suolo. Più raramente caccia sopra stagni, lungo i margini forestali, in prossimità di luci artificiali dove si accumulano più frequentemente le prede.

Riproduzione

modifica

Femmine gravide sono state catturate nei mesi di maggio e giugno. Danno alla luce da due a quattro piccoli alla volta a metà giugno in Florida. Sono in grado di volare già a 3-4 settimane di vita.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa negli Stati Uniti d'America sud-orientali, dalla Virginia alla Florida e nel Texas orientale e Oklahoma sud-orientale verso ovest. Popolazioni disgiunte sono presenti nello stato messicano centro-orientale di Veracruz, in Pennsylvania, stato di New York e sulle isole Bermuda.

Vive in ambienti alberati, boschi di palude, foreste di conifere fino a 500 metri di altitudine.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione presumibilmente numerosa, classifica L.seminolus come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

  1. ^ a b c (EN) Timm, B. & Arroyo-Cabrales, J. 2008, Lasiurus seminolus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Lasiurus seminolus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Whitaker & Al., 1998.

Bibliografia

modifica
  • John O.Whitaker, Jr. & William J.Hamilton, Jr. Mammals of the Eastern United States, Cornell University Press, 1998. ISBN 9780801434754
  • Roland W.Kays & Don E.Wilson, Mammals of North America: (Second Edition), Princeton University Press, 2009. ISBN 9780691140926
  • Michael J.Harvey, J. Scott Altenbach & Troy L.Best, Bats of the United States and Canada, The Johns Hopkins University Press, 2011. ISBN 9781421401911

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi