Laodicea (Siria)

città portuale siriana
(Reindirizzamento da Latakia)

Laodicea[2][3][4] (oggi Latakia o Lattakia, in arabo: اللاذقية‎, al-Lādhiqiyya, in greco: Λαοδικεία) è la più importante città portuale della Siria, per i suoi maggiori porti che gli hanno valso una collocazione commerciale unica, e l'hanno arricchito di numerose strutture vitali, industriali e commerciali; Inoltre, la città è il centro amministrativo del Governatorato di Latakia. Ed è considerata la quinta della Repubblica per popolazione, dopo Damasco, Aleppo, Homs e Hama, situata sulla costa orientale del Mar Mediterraneo, all'interno di una penisola marina, a circa 385 km a nord-ovest della capitale Damasco. Ha una popolazione di 366 566 abitanti. Si trova molto vicina al confine con la Turchia. Non va confusa con Laodicea al Lico, antica città dell'Asia Minore, oggi ridotta a terra coltivata.

Laodicea
città
(AR) اللاذقية (al-Lādhiqiyya)
Laodicea – Stemma
Laodicea – Veduta
Laodicea – Veduta
Localizzazione
StatoSiria Siria
GovernatoratoLaodicea
DistrettoLaodicea
Sottodistretto
Territorio
Coordinate35°30′59.76″N 35°46′59.88″E / 35.5166°N 35.7833°E35.5166; 35.7833 (Laodicea)
Altitudine10 m s.l.m.
Superficie58 km²
Abitanti371 207[1] (2010)
Densità6 400,12 ab./km²
Altre informazioni
Linguearabo
Prefisso041
Fuso orarioUTC+2
Cartografia
Mappa di localizzazione: Siria
Laodicea
Laodicea
Sito istituzionale

EtimologiaModifica

Latakia è stata chiamata con un gran numero di nomi, con lo sviluppo delle fasi storiche e delle epoche che ha attraversato. Ai tempi dei Fenici era chiamato "Ugarit" per essere il sobborgo meridionale della famosa città di Ugarit, e allo stesso modo, "Shamra". E più vecchio di questi due nomi, era "Yarimota", che è apparso nelle corrispondenze di Tel el-Amarna, poi il nome è stato cambiato in "Ramita", che significa "alto". Il filosofo e il storico Filone lo chiamò "Ramathos", che è il nome di uno degli dei fenici.

Per quanto riguarda la gente del posto, la chiamavano "Muzbada", che in arabo significa "la schiuma del mare", mentre l'imperatore Giustiniano la chiamava "Theodorars", e i crociati lo chiamavano "Lalish"..

StoriaModifica

 
Antiche colonne romane in una piazza di Laodicea.

La zona di Laodicea ha una lunga storia di insediamenti. I Fenici vi edificarono la città di Ramitha, nota ai Greci col nome di Leuke Akte. Fu Seleuco I Nicatore a rifondarla e chiamarla Laodicea (in onore di sua madre). La città divenne un porto importante soprattutto per l'esportazione del vino che veniva prodotto nelle colline dell'entroterra. Di quel periodo è sopravvissuto un arco costruito sotto Settimio Severo. Nel IV secolo, la città ebbe come vescovo il famoso eretico Apollinare di Laodicea. Dopo la divisione dell'Impero romano, fece parte dell'Impero bizantino, fino a quando venne occupata dagli Arabi musulmani.

Nel 494 e nel 555 Laodicea fu devastata dai terremoti; nel 638 fu presa dagli Arabi, sotto il cui dominio rimase fino al 1097, in cui cadde in mano di crociati, per tornare poi a cadere sotto il controllo di Saladino nel 1188. Dal XVI secolo fino alla prima guerra mondiale fu parte dell'Impero ottomano.

Fra il 22 settembre 1930 e il 1936, Laodicea fu capitale del Sangiaccato di Laodicea, uno stato formalmente autonomo governato dalla Francia per mandato della Società delle Nazioni. Lo stato si estendeva lungo la costa e nell'entroterra fino ai monti. Nel 1936, Laodicea divenne parte della Siria.

Nel 1973, durante la Guerra del Kippur, nel mare di fronte a Laodicea si combatté un'importante battaglia fra israeliani e siriani (la prima in cui furono impiegati missili e contromisure elettroniche).

Sommosse popolari in Siria del 2011Modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra civile siriana.

Il 14 agosto 2011 le armate governative coadiuvate dalle forze navali bombardarono sia da terra sia dal mare la città; il bombardamento è continuato anche il giorno successivo, quando le forze governative ordinarono alla popolazione civile di evacuare la parte meridionale della città. Il numero dei morti in questi attacchi fu superiore ai 50[5].

Luoghi d'interesseModifica

Laodicea è una località turistica con spiagge rinomate e interessanti siti archeologici.

Arco di Settimio SeveroModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Arco di Settimio Severo (Laodicea).
 
Arco di Settimio Severo

Lungo Port Said Street, è presente l'arco trionfale dedicato all'imperatore roma Settimio Severo, costruito nel 183 d.C.

UgaritModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Ugarit.
 
Ugarit.

16 km a nord della città si trovano le rovine di Ugarit, una delle più antiche città del mondo, sede di un importante regno fenicio. Vi furono ritrovati i più antichi esempi di scrittura alfabetica.

TabaccoModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Tabacco di Laodicea.

Il tabacco di Laodicea, meglio noto come "Laodicea", è un genere di tabacco sottoposto a uno speciale trattamento per ottenere un sapore particolarmente intenso e viene usato in molte misture specialmente di tabacco da pipa; oggi, tuttavia, la produzione di questo tipo di tabacco avviene prevalentemente a Cipro.

AmministrazioneModifica

GemellaggiModifica

NoteModifica

  1. ^ Stima World Gazetteer
  2. ^ Atlante Zanichelli 2009, Zanichelli, Torino e Bologna, 2009, p. 59.
  3. ^ Cfr. "Laodicea" nell'enciclopedia Treccani.
  4. ^ Cfr. "Laodicèa (città)" nell'enciclopedia Sapere.
  5. ^ Los Angeles Times del 18 agosto 2011
  6. ^ città gemellate dal sito di Costanza, su primaria-constanta.ro. URL consultato il 25 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2010).

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN135413368 · LCCN (ENn81099142 · GND (DE4270543-5 · J9U (ENHE987007552759305171 · WorldCat Identities (ENlccn-n81099142