Lauren Groff

scrittrice statunitense

Lauren Groff (Cooperstown, 23 luglio 1978) è una scrittrice statunitense.

Lauren Groff nel 2007

Biografia

modifica

Nata nel 1978 a Cooperstown, nello Stato di New York[1], vive e lavora a Gainesville, in Florida[2].

Dopo il diploma all'Amherst College nel 2001 ha conseguito un M.F.A in scrittura all'Università del Wisconsin-Madison nel 2006 e una borsa di studio Axton Fellow in Fiction nel biennio 2006-2007[3].

A partire dal suo esordio nel 2008 con I mostri di Templeton (pseudonimo della sua città natale[4]), ha pubblicato altri due romanzi e due raccolte di racconti tutti tradotti in italiano[5].

Sorella della triatleta Sarah Groff[6], suoi racconti e articoli sono apparsi in riviste come The New Yorker, Harper's Magazine, The Atlantic e antologie prestigiose come la The Best American Short Stories[7].

Opere principali

modifica

Romanzi

modifica

Racconti

modifica

Premi e riconoscimenti

modifica
  1. ^ Andrea Bianchetti, Lauren Groff, Fato e furia, Bompiani, su rsi.ch, 24 febbraio 2017. URL consultato il 26 agosto 2019.
  2. ^ (EN) Scheda dell'autrice, su goodreads.com. URL consultato il 26 agosto 2019.
  3. ^ (EN) About the Author: Lauren Groff '01 [collegamento interrotto], su amherst.edu. URL consultato il 26 agosto 2019.
  4. ^ (EN) Janet Maslin, Bad Apples and Blue Eyes: Shaking Loose Secrets From the Family Tree, su nytimes.com, 18 febbraio 2008. URL consultato il 26 agosto 2019.
  5. ^ (EN) Breve biografia e intervista, su bookbrowse.com. URL consultato il 26 agosto 2019.
  6. ^ (EN) Peggy Shinn, Sarah Groff is one tough bird, su teamusa.org, 8 novembre 2011. URL consultato il 26 agosto 2019.
  7. ^ (EN) Introduzione alla scrittrice, su prhspeakers.com. URL consultato il 26 agosto 2019.
  8. ^ (EN) Lauren Groff Finalist 2015 e 2018, su nationalbook.org. URL consultato il 26 agosto 2019.
  9. ^ (EN) Lauren Groff's 'Florida' wins $20,000 Story Prize, su abcnews.go.com, 7 marzo 2019. URL consultato il 3 ottobre 2021.
  10. ^ (EN) Emily Firetog, Lauren Groff has won the 2022 Joyce Carol Oates Prize., su lithub.com, 20 aprile 2022. URL consultato il 23 aprile 2022.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN85852503 · ISNI (EN0000 0000 8161 1962 · Europeana agent/base/105962 · LCCN (ENn2007071938 · GND (DE137505892 · BNE (ESXX4977539 (data) · BNF (FRcb15719283h (data) · J9U (ENHE987007302874405171 · NSK (HR000664313 · NDL (ENJA001273391