Leonardo Grosso della Rovere
Leonardo Grosso della Rovere (Savona, 1464 – Roma, 17 settembre 1520) è stato un cardinale e vescovo cattolico italiano.
Leonardo Grosso della Rovere cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 1464 a Savona |
Ordinato presbitero | in data sconosciuta |
Nominato vescovo | 9 dicembre 1487 da papa Innocenzo VIII |
Consacrato vescovo | in data sconosciuta |
Creato cardinale | 1º dicembre 1505 da papa Giulio II |
Pubblicato cardinale | 12 dicembre 1505 da papa Giulio II |
Deceduto | 17 settembre 1520 a Roma |
BiografiaModifica
Figlio di Antonio Grosso e Maria della Rovere.
Parente di papa Sisto IV, papa Giulio II e del cardinale Girolamo Basso della Rovere, nonché fratello del cardinale Clemente Grosso della Rovere, fu vescovo di Agen dal 9 dicembre 1487.
Papa Giulio II lo elevò al rango di cardinale presbitero del titolo dei Santi XII Apostoli nel concistoro del 1º dicembre 1505: optò in seguito per il titolo di Santa Susanna e poi per quello di San Pietro in Vincoli. Nel 1517 venne trasferito alla sede di Lucca.
Morì il 17 settembre 1520 all'età di 56 anni e fu sepolto nella basilica di Santa Maria Maggiore, della quale era arciprete.
Successione apostolicaModifica
La successione apostolica è:
- Cardinale Sisto Gara della Rovere (1509)
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Leonardo Grosso della Rovere
Collegamenti esterniModifica
- Raissa Teodori, GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 60, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2003.
- (EN) David M. Cheney, Leonardo Grosso della Rovere, in Catholic Hierarchy.
- (EN) Salvador Miranda, GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 303904741 · CERL cnp02078339 · GND (DE) 1036292975 · WorldCat Identities (EN) viaf-303904741 |
---|