Linee guida
In fase di discussione non è emerso un consenso generale su tutti i criteri di enciclopedicità delle famiglie proposti. Gli unici punti fermi su cui c'è consenso sono:
- la nobiltà non è sinonimo di enciclopedicità e dunque pur avendo avuto titoli nobiliari non è detto che una data famiglia sia enciclopedica;
- evitare di pubblicare ricerche personali ed originali in quanto Wikipedia non è un luogo dove pubblicare le proprie ricerche o scoperte;
- è corretto denominare la famiglia solamente per cognome e quando questo genera omonimie con altre voci la si denomina nella forma "NomeFamiglia (famiglia)" (vedi qui e qui);
- per i nobili generalmente conosciuti con il titolo di cortesia è corretto adottare titoli del tipo "Nome Cognome, Ordinale Titolo" (ad es. Arthur Wellesley, I duca di Wellington) (vedi qui).
|
La reggia del Re
Se avete qualche domanda relativa al Progetto Storia di famiglia andate alla reggia del Re, punto d'incontro e di discussione per i wikipediani interessati al Progetto.
In quella pagina sono raccolte domande e comunicazioni, ma può essere anche utile per coordinare il lavoro intorno alle voci riguardanti il Progetto. Tieni comunque presente che:
- per argomenti di carattere più generale o differente vai al Bar;
- per inserire un nuovo intervento clicca qui;
- le discussioni archiviate si trovano "riposte" nelle segrete.
|
Proposte
Proponi una pagina da scrivere (aggiungi in fondo):
- Da disambiguare dopo aver creato la voce
- Creare ex novo
- Unire
|
Voci create
Per lavorarci su...
Passa di qua e guarda le voci che hanno bisogno di aiuti:
|
|
Partecipa
Invitiamo tutti coloro i quali sono interessati a partecipare, per migliorare questo progetto, a iscriversi
al Progetto Storia di famiglia, inserendo la propria firma in fondo all'elenco:
- Faberh, famiglie e nobili astigiani
- ΣlCAIRØ
- Georgius LXXXIX
- peppe64
- Leopold, prevalentemente famiglie di area austro-tedesca, italiane e lombarde
- Pinea
- Remopietro
- Giovanni Sessa
- Gregorovius
- Speedy
- Agoseta
- O'Shea Kilmister (msg) 21:11, 26 mag 2008 (CEST)
- Furbozio (msg) 14:11, 23 feb2011 (CET)
- --Karen22 (msg) 11:32, 2 giu 2008 (CEST)
- --Giacomo Augusto (msg) 14:00, 27 lug 2008 (CEST)
- --Ediedi (msg)
- --Giovanni Grimaldi
- FabioDeVivo Noio volevòn savuàr...
- Valentino Russo
- Voglio Aiutare
- Okinawasword
- --Carlo F. Polizzi (msg) 17:13, 1 mag 2011 (CEST)
- Zanotdegigliscarlati
- Lox (msg)
- --vadsf (msg) 22:28, 9 lug 2013 (CEST) (sporadico)
- --Il Principe (msg) 13:54, 25 feb 2013 (CET)
- Aggiorna (altro) 12:45, 14 feb 2014 (CET)
- --Corallino83 (msg) 18:31, 28 apr 2015 (CEST) famiglie italiane
- --Utente:Rosaria99, famiglie regnanti di qualsiasi nazionalità
- --PLitta (msg) 14:39, 31 mar 2017 (CEST), famiglie regnanti di qualsiasi nazionalità
- --Utente:Cavalierezv
- --Tuscia (msg) 21:02, 26 dic 2018 (CET)
- Andrea.rocco (msg) 12:18, 10 mar 2019 (CET)
- --GiovanniGaleotti1 (msg) 21:19, 6 gen 2020 (CET)
- --Davipar (msg) 22:35, 30 mar 2020 (CEST), famiglie nobili del Regno di Napoli, prevalentemente abruzzesi e molisane
|
Categorie
Le principali categorie di riferimento si trovano nell'albero delle categorie. Ricorda di non inserire in queste categorie voci biografiche:
|
Template
Il template tematico utilizzato per il Progetto Storia di famiglia all'interno del template portale presente in fondo alle voci sulle famiglie è:
Ricorda che tale template non va inserito nel template portale delle voci biografiche.
I template genealogici vanno categorizzati in Categoria:Template di navigazione - casate: sotto i nomi dei sovrani – possibilmente affiancati dagli anni di regno – vanno inseriti cassettati solo i/le figli/e (legittimi/e e non) privi/e di titoli nobiliari. Di seguito sono riportati alcuni dei numerosi template genealogici utilizzati all'interno delle voci riguardanti famiglie specifiche:
|
Altri progetti
|