Leontopithecus chrysomelas

specie di animali della famiglia Cebidae
(Reindirizzamento da Leontocebo dalla testa dorata)

Il leontocebo dalla testa dorata (Leontopithecus chrysomelas Kuhl, 1820) è una scimmia del Nuovo Mondo appartenente alla famiglia dei Cebidi, endemica del Brasile.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Leontocebo dalla testa dorata
Leontopithecus chrysomelas
Stato di conservazione
In pericolo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineHaplorrhini
InfraordineSimiiformes
ParvordinePlatyrrhini
FamigliaCebidae
SottofamigliaCallitrichinae
GenereLeontopithecus
SpecieL. chrysomelas
Nomenclatura binomiale
Leontopithecus chrysomelas
(Kuhl, 1820)
Sinonimi

Leontopithecus chrysomela

Descrizione

modifica
 

È un primate di piccola taglia lungo 24 – 29 cm per un peso di 0,50 - 0,70 kg.

L'elemento caratteristico di questa specie è rappresentato dalla folta criniera fulva, simile a quella di un leone, che circonda il capo. Tale elemento distintivo è presente sia nei maschi che nelle femmine. Il resto della pelliccia è di colore nero, fatta eccezione per gli arti che sono anch'essi ricoperti da pelo fulvo.

Gli arti anteriori e posteriori sono della stessa lunghezza. Le dita sono lunghe e dotate di robusti artigli.

A differenza di molti altri primati le femmine sono di dimensioni maggiori rispetto ai maschi.

Biologia

modifica

È una specie arboricola con abitudini diurne.

La sua dieta si basa prevalentemente su frutti e fiori ed è integrata occasionalmente dalla predazione di piccoli animali quali rane, lucertole e insetti.

Vive in piccoli gruppi da 2 a 10 individui all'interno dei quali esiste una femmina dominante che ha la prerogativa esclusiva della riproduzione. La femmina dominante, dopo una gestazione di 125-130 giorni, dà alla luce una coppia di cuccioli. I maschi si fanno carico della cura dei cuccioli, dando modo alla femmina di dedicare più tempo al procacciamento del cibo necessario a sostenere il dispendio energetico dell'allattamento.

Distribuzione e habitat

modifica

Leontopithecus chrysomelas ha un areale molto ristretto (meno di 500 km²), rappresentato da frammenti di foresta tropicale nello Stato di Bahia (Brasile).

Conservazione

modifica

Per la ristrettezza del suo areale la IUCN red list classifica questa specie come in pericolo di estinzione.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi