Lichonycteris obscura

specie di pipistrello
(Reindirizzamento da Lichonycteris)

Lichonycteris obscura (Thomas, 1895) è un pipistrello della famiglia dei Fillostomidi, unica specie del genere Lichonycteris (Thomas, 1895), diffuso nell'America centrale.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lichonycteris obscura
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
FamigliaPhyllostomidae
SottofamigliaGlossophaginae
TribùLonchophyllini
GenereLichonycteris
Thomas, 1895
SpecieL.obscura
Nomenclatura binomiale
Lichonycteris obscura
Thomas, 1895
Sinonimi

L.degener

Illustrazione della parte posteriore di Lichonycteris

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 46 e 55 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 31 e 35 mm, la lunghezza della coda tra 6 e 10 mm, la lunghezza del piede tra 8 e 11 mm, la lunghezza delle orecchie tra 10 e 13 mm e un peso fino a 10 g.[3]

Caratteristiche craniche e dentarie

modifica

Il cranio presenta un rostro allungato e le arcate zigomatiche incomplete. Gli incisivi superiori sono separati dai canini. Gli incisivi inferiori sono mancanti.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

2 2 1 2 2 1 2 2
2 3 1 0 0 1 3 2
Totale: 26
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto

modifica

Il colore generale del corpo è marrone scuro. Il muso è lungo, la lingua è lunga ed estensibile, fornita all'estremità di papille filiformi. La foglia nasale è piccola e lanceolata. Le orecchie sono corte e arrotondate. Il trago è lungo circa un terzo del padiglione auricolare. Le membrane alari sono attaccate posteriormente alla base dell'alluce. La coda si estende per circa la metà dell'ampio uropatagio. Il calcar è più corto del piede. Il cariotipo è 2n=24 FN=44.

Biologia

modifica

Alimentazione

modifica

Si nutre di nettare, polline e possibilmente di insetti. Tra le piante visitate ci sono: Bombacaceae, Urticaceae, Bromeliaceae, Marcgraviaceae, Markea neurantha, Mucuna holtonii, Calyptrogyne ghiesberghtiana e varie specie di banane.

Riproduzione

modifica

Femmine gravide sono state catturate in agosto e ottobre. La stagione riproduttiva probabilmente è presente nella stagione secca.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa nell'America centrale dallo stato messicano del Chiapas, Guatemala, Belize meridionale, Honduras, Nicaragua, Costa Rica, fino a Panama e nell'America meridionale, dalla Colombia occidentale e centrale, Venezuela, Guyana, Suriname, Guyana francese, Ecuador settentrionale, Perù, Bolivia settentrionale fino al Brasile occidentale e settentrionale. Una popolazione separata è presente nel Brasile orientale, dagli stati di Bahia e Alagoas fino a Rio de Janeiro.

Vive nelle foreste sempreverdi di pianura fino a 800 metri di altitudine. Si trova anche nelle piantagioni. In Bolivia è presente anche in foreste montane.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, classifica L.obscura come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

  1. ^ a b c (EN) Tavares, V. & Mantilla, H. 2008, Lichonycteris obscura, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Lichonycteris obscura, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Reid, 2009.

Bibliografia

modifica
  • Ronald M. Novak, Walker's Mammals of the World, 6th edition, Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898
  • Fiona A. Reid, A field guide to the Mammals of Central America and Southeast Mexico, Oxford University Press, 2009. ISBN 9780195343236

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi