Linea U1 (metropolitana di Berlino)
Linea U1 | |
---|---|
Un treno della linea U1 in transito sull'Oberbaumbrücke | |
Rete | Metropolitana di Berlino |
Stato | ![]() |
Città | Berlino |
Apertura | 1902 |
Ultima estensione | 1926 |
Gestore | BVG |
Sito web | www.bvg.de/images/content/linienverlaeufe/LinienverlaufU1.pdf |
Caratteristiche | |
Stazioni | 13 |
Lunghezza | 8,8 km |
Distanza media tra stazioni | 733 m |
Trazione | elettrica a terza rotaia |
Scartamento | 1 435 m |
Mappa della linea | |
La linea U1 della metropolitana di Berlino (U-Bahn) è lunga 8,8 km e ha 13 stazioni.
StoriaModifica
I progetti sul finire del XIX secolo per la costruzione della sopraelevata erano mal visti dai ricchi residenti del centro di Berlino i quali temevano inquinamento acustico e visivo. La linea U1 venne perciò realizzata nei quartieri più poveri e periferici del sud della città. I lavori furono terminati nell'arco di sei anni, tra il 1896 e il 1902.
Oggi la U1 è l'unica linea della U-Bahn a non intersecare l'anello ferroviario Ringbahn, ed è perciò la sola linea della metropolitana di Berlino integralmente contenuta nella città interna (Innenstadt).
PercorsoModifica
Con origine nel quartiere di Friedrichshain, la linea U1 sormonta il fiume Sprea grazie all'Oberbaumbrücke, per poi attraversare in direzione ovest i quartieri di Kreuzberg e Schöneberg fino a Charlottenburg.
La parte orientale della linea è sopraelevata e costituisce il tratto più antico (inaugurato nel 1902) della metropolitana di Berlino.
StazioniModifica
Delle tredici stazioni di cui è composta la U1, ben sette appartengono al quartiere di Kreuzberg, per il quale la linea costituisce non solo un importante asse viario ma anche un caratteristico e pittoresco scenario.
Nome | Apertura | Interscambi | Note |
---|---|---|---|
Warschauer Straße | 17 agosto 1902 | S-Bahn (linee S3, S5, S75, S7 e S9) | dal 1902 al 1995 era nota come Warschauer Brücke |
Schlesisches Tor | 18 febbraio 1902 | ||
Görlitzer Bahnhof | dal 1902 al 1926 era nota come Oranienstraße | ||
Kottbusser Tor | 15 febbraio 1902 (U1 e U3)
12 febbraio 1928 (U8) |
U8 | |
Prinzenstraße | 18 febbraio 1902 | ||
Hallesches Tor | 18 febbraio 1902 (U1 e U3)
30 gennaio 1923 (U6) |
U6 | |
Möckernbrücke | 18 febbraio 1902 | U7 | |
Gleisdreieck | 1912-1913 | U2 | |
Kurfürstenstraße | 24 ottobre 1926 | ||
Nollendorfplatz | 11 marzo 1902 (in superficie)
26 ottobre 1926 (sotterranea) |
U2, U4 | |
Wittenbergplatz | 11 marzo 1902 | U2, U3 | |
Kurfürstendamm | 28 agosto 1961 | U9 | |
Uhlandstraße | 12 ottobre 1913 |
Date d'aperturaModifica
BibliografiaModifica
Testi di approfondimentoModifica
- (DE) Alexander Seefeldt, U1. Stammstrecke durch Kreuzberg, Berlino, Robert Schwandl Verlag, 2016, ISBN 978-3-936573-51-0.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su linea U1
Collegamenti esterniModifica
- Copia archiviata, su berliner-untergrundbahn.de. URL consultato il 27 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
- (DE, EN) pics of U1, su public-transport.net. URL consultato il 14 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2011).