Lingua oriya
Oriya ଓଡ଼ିଆ oṛiā | |
---|---|
Parlato in | India |
Locutori | |
Totale | 34,5 milioni di parlanti madrelingua (Ethnologue, 2019) |
Classifica | 35 |
Altre informazioni | |
Scrittura | Alfabeto oriya |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Lingue indoiraniche Lingue indoarie |
Statuto ufficiale | |
Ufficiale in | India (Orissa) |
Codici di classificazione | |
ISO 639-1 | or
|
ISO 639-2 | ori
|
ISO 639-3 | ori (EN)
|
Glottolog | halb1245 (EN)
|
La lingua oriya (ଓଡ଼ିଆ, romanizzato in odia[1]) è una lingua indoaria parlata in India.
Distribuzione geograficaModifica
È parlata prevalentemente nello stato indiano di Orissa, sebbene ci siano altri gruppi significativi anche nel Bengala Occidentale (distretti di Midnapore Est e Midnapore Ovest), nello Jharkhand (distretto di Seraikela Kharsawan) e a Ichchapuram, città dell'Andra Pradesh. Per l'incremento dell'emigrazione per motivi di lavoro anche lo stato indiano del Gujarat ha un gruppo significativo di persone che parlano oriya e la città di Surat è così diventata la seconda città dell'India per numero di parlanti oriya. Al 2019, conta 34,5 milioni di parlanti madrelingua.
Lingua ufficialeModifica
La lingua oriya è una delle 22 lingue ufficialmente riconosciute dall'allegato VIII della Costituzione dell'India.[2] È lingua ufficiale dello stato indiano di Orissa.[3]
Dialetti e lingue derivateModifica
Uno dei dialetti della lingua oriya, il sambalpuri, [4] ha ottenuto nel 2012 l'assegnazione di un proprio codice ISO 639-3, spv.[5] Di conseguenza la codifica della lingua oriya nello standard ISO 639 è cambiata. I codici or
e ori
ora identificano una macrolingua composta da due membri:
- lingua oriya [codice ISO 639-3 ory][6]
- lingua sambalpuri [spv][7]
ClassificazioneModifica
L'oriya è una lingua che appartiene alla famiglia delle lingue indoarie. Si pensa discenda direttamente dal pracrito che era parlato nell'India orientale più di 1.500 anni fa. Assomiglia vagamente alle lingue moderne del gruppo bengalese (bengalese, maithili), e all'assamese. Di tutte le lingue parlate nel nord dell'India, l'oriya appare essere stata la meno influenzata dal persiano.
NoteModifica
- ^ (EN) Himanshi Dhawan, Orissa now Odisha, Oriya becomes Odia, in The Times of India, 24 ottobre 2009. URL consultato il 4 novembre 2009.
- ^ Germano Franceschini e Francesco Misuraca, 1.11. Le lingue del diritto indiano, in India: diritto commerciale, doganale e fiscale, Wolters Kluwer Italia, 2006, p. 16, ISBN 88-217-2356-9.
- ^ From Orissa to Odisha (1936 - 2011) (PDF), Government of Odisha. URL consultato il 27 novembre 2012.
- ^ Politics of Sambalpuri or Kosali as a Dialect of Oriya in Orissa (PDF), su languageinindia.com, 11 novembre 2010.
- ^ Documentation for ISO 639 identifier: ori, su sil.org. URL consultato il 22 novembre 2012.
- ^ Authority Request for New Language Code Element in ISO 639-3: ory (PDF), su sil.org, 8 maggio 2011.
- ^ Authority Request for New Language Code Element in ISO 639-3: spv (PDF), su sil.org, 31 agosto 2011.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su oriya
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Lingua oriya, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Lingua oriya, su Ethnologue: Languages of the World, Ethnologue.
- Wikipedia ha un'edizione in lingua oriya (or.wikipedia.org)
Controllo di autorità | NDL (EN, JA) 00568932 |
---|