Lodovico Ligato
Lodovico Ligato | |
---|---|
Deputato della Repubblica Italiana | |
Legislature | VIII, IX |
Gruppo parlamentare |
DC |
Circoscrizione | Calabria |
Collegio | Catanzaro-Reggio Calabria |
Incarichi parlamentari | |
segretario della Commissione parlamentare Trasporti | |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Democrazia Cristiana |
Titolo di studio | Laurea in giurisprudenza |
Professione | Giornalista |
Lodovico Ligato (Reggio Calabria, 15 agosto 1939 – Reggio Calabria, 27 agosto 1989) è stato un politico italiano, deputato della Democrazia Cristiana e presidente delle Ferrovie dello Stato.
Giornalista della Gazzetta del Sud sin dai primi anni '60, poi assessore regionale in Calabria, viene eletto per la prima volta deputato nel giugno 1979 e rieletto nel giugno 1983, quando diviene segretario della Commissione Trasporti della Camera. Il 15 novembre 1985 è nominato presidente dell'Ente Ferrovie dello Stato.
Coinvolto nello "scandalo delle lenzuola d'oro",[1] nel novembre del 1988 fu costretto a dimettersi dalla presidenza delle Ferrovie.
Venne assassinato a colpi di pistola a Bocale di Reggio Calabria il 27 agosto 1989,[2] in un agguato di stampo mafioso i cui mandanti sono ritenuti Pasquale Condello, Santo Araniti, Paolo Serraino e Diego Rosmini e l'esecutore materiale Giuseppe Lombardo (tutti condannati con sentenza definitiva).[3][4].
Il pentito Paolo Iannò, collaboratore del processo Olimpia 3 dichiarò che il suo omicidio fu pianificato in due incontri, uno tra maggio e giugno del 1989 tra Filippo Barreca (poi pentito), Paolo Serraino, Pasquale Condello, Diego Rosmini senior, Santo Araniti, Domenico Repaci (Araniti) e Antonino Modafferi (Araniti) e un secondo avvenuto circa 45 giorni dopo, tra Pasquale Condello, Domenico Araniti insieme ad altre persone[5].
NoteModifica
- ^ Lenzuola d'oro alle ferrovie, incriminati Ligato e Coletti, in La Stampa, 21 gennaio 1989. URL consultato il 1º aprile 2011.
- ^ Ligato ucciso dalla 'ndrangheta, in La Stampa, 28 agosto 1989. URL consultato il 1º aprile 2011.
- ^ Condello, leader pacato e spietato Boss con una lunga scia di sangue, in repubblica.it, 19 febbraio 2008. URL consultato il 20 febbraio 2008.
- ^ Preso il boss Araniti, in Corriere.it. URL consultato il 5 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2012).
- ^ Monica Centofante, Sono Barreca e Araniti i mandanti dell'omicidio Ligato, in Antimafia Duemila. URL consultato l'8 novembre 2013 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2015).
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Lodovico Ligato, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 62353100 · ISNI (EN) 0000 0000 4716 4097 · LCCN (EN) n2003101658 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2003101658 |
---|