Luigi Battezzato

filologo classico e grecista italiano (1967-)

Luigi Battezzato (Vercelli, 25 maggio 1967) è un grecista e filologo classico italiano, professore ordinario di Letteratura greca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.

Biografia

modifica

Dopo essersi diplomato al Liceo Classico "Lagrangia" di Vercelli, ha studiato alla Scuola Normale Superiore e all'Università di Pisa, come allievo di Vincenzo Di Benedetto, svolgendo periodi di ricerca all'Università di Berkeley. Dopo essere stato Momigliano Scholar presso l'University College di Londra dal 1996 al 1999 e assegnista di ricerca presso la Scuola Normale, ha insegnato presso l'Università del Piemonte Orientale dal 2002 come professore a contratto, dal 2005 come professore associato e dal 2017 come professore ordinario. Dal 2020 è professore ordinario di letteratura greca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, succedendo a Glenn W. Most. Ha svolto docenze a contratto e su invito presso lo IUSS di Pavia, presso l'École Normale Supérieure de Lyon e presso All Souls College a Oxford.

Interessi di ricerca

modifica

Battezzato si è interessato principalmente di letteratura greca, in particolare di tragedia euripidea, di linguistica e metrica greca, di studi cognitivi, di critica del testo e di storia degli studi classici. Ha curato le edizioni BUR delle Coefore di Eschilo e dell'Ecuba di Euripide, della quale ha curato anche un'edizione commentata per la Cambridge University Press. Fa parte dei comitati editoriali di riviste scientifiche («Bryn Mawr Classical Review»; «Cambridge Classical Journal»; «Materiali e discussioni per l'analisi dei testi classici») ed è condirettore di diverse collane di studi classici.

Opere principali

modifica
  • Il monologo nel teatro di Euripide, Pubblicazioni della Scuola Normale Superiore, Pisa 1995.
  • L. Battezzato (a cura di), Tradizione testuale e ricezione letteraria antica della tragedia greca, Hakkert, Amsterdam 2003.
  • Linguistica e retorica della tragedia greca, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2008.
  • Euripide, Ecuba, BUR, Milano 2010.
  • Euripides: Hecuba, Cambridge University Press, Cambridge 2018.
  • Leggere la mente degli eroi: Ettore, Achille e Zeus nell’Iliade, Edizioni della Normale, Pisa 2019.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN219385883 · ISNI (EN0000 0000 4329 1144 · SBN RAVV093158 · BAV 495/370944 · ORCID (EN0000-0002-7883-4182 · LCCN (ENn96060836 · GND (DE1161968563 · BNF (FRcb14630972q (data) · J9U (ENHE987007380613105171