Luigi Da Corte

hockeista su ghiaccio italiano

Luigi Da Corte (Auronzo di Cadore, 10 giugno 1973) è un ex hockeista su ghiaccio italiano.

Luigi Da Corte
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza179 cm
Peso80 kg
Hockey su ghiaccio
RuoloDifensore
Tiro Sinistro
Termine carriera2010
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Giovanili
? Auronzo ? ? ? ?
Squadre di club0
1990-1993 Auronzo 49+ 2 18 20
1993-1994 Varese 27 0 4 4
1994-1995 CourmAosta 52 2 14 16
1995-1996 Asiago 44 6 14 20
1996-1997 Merano 38 18 18 36
1997-1998 Bolzano 53 3 22 25
1998-2001 Merano 84 9 31 40
2001-2004 Asiago 121 7 19 26
2004-2010 Cortina 248 15 66 81
Nazionale
1989-1991 Bandiera dell'Italia Italia U-18 12 0 7 7
1991-1993 Bandiera dell'Italia Italia U-20 14 1 7 8
1992-1997 Bandiera dell'Italia Italia 40 1 0 1
0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 19 novembre 2016

Biografia

modifica

Cresciuto nell'Hockey Club Auronzo, con cui ha esordito in seconda serie nel 1990[1][2], ha poi vestito, nel massimo campionato italiano di hockey su ghiaccio le maglie di Mastini Varese (1993-1994)[3][2], CourmAosta (1994-1995)[3][2], Asiago (1995-1996 e poi dal 2001 al 2004)[3][2], Bolzano (1997-1998)[3][2], Merano (1998-2001[3][2], ma con gli altoatesini aveva disputato in precedenza anche un campionato in seconda serie, 1996-1997[2]), Cortina (2004[4]-2010[5]) e Val Pusteria (da gennaio 2010[3] a fine stagione, quando annunciò il ritiro[1]).

Nazionale

modifica

Ha disputato due campionati europei con la nazionale Under-18 (entrambi di gruppo B, nel 1990 e nel 1991), e due edizioni del campionato mondiale Under 20 (nel 1991 di gruppo C, nel 1993 di gruppo B).[2]

Nell'estate del 1992 ha fatto il suo esordio con la nazionale maggiore, in una serie di incontri amichevoli giocati in Canada contro selezioni locali ed il Giappone.[6]

Nel 1994 disputò sia i giochi olimpici che i mondiali disputati in casa.[6]

Rimarrà nel giro azzurro fino al 1997, ma non disputerà più alcun torneo ufficiale.[6]

Palmarès

modifica
Bolzano: 1997-1998
Merano: 1998-1999
Cortina: 2006-2007
Asiago: 2001-2002
Asiago: 2003-2004
  1. ^ a b L'addio di Luigi Da Corte, su hockeytime.net, 7 aprile 2010. URL consultato il 19 novembre 2016.
  2. ^ a b c d e f g h (EN) Luigi Da Corte Career Statistics, su eliteprospects.com. URL consultato il 19 novembre 2016.
  3. ^ a b c d e f (DEIT) Gigi Da Corte wechselt zum HC red orange Pustertal, su hcpustertal.com, 27 gennaio 2010. URL consultato il 19 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2013).
  4. ^ Da Corte a Cortina, su hockeytime.net, 14 settembre 2004. URL consultato il 19 novembre 2016.
  5. ^ Divorzio consensuale tra Cortina e Da Corte, su hockeytime.net, 26 gennaio 2010. URL consultato il 19 novembre 2016.
  6. ^ a b c Federazione Italiana Sport Ghiaccio - Hockey su ghiaccio - Nazionale italiana maschile 1981-2000 (PDF), su hockey.fisg.it. URL consultato il 19 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2006).

Collegamenti esterni

modifica