Hockey Club Merano Junior
Hockey Club Merano Junior Hockey su ghiaccio ![]() | |||
---|---|---|---|
Eagles | |||
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
| |||
Colori sociali | Bianco e nero (fino al 2010 | ||
Inno | Go On Ice Willy T. | ||
Dati societari | |||
Città | Merano | ||
Paese | ![]() | ||
Federazione | FISG | ||
Campionato | Serie B | ||
Fondazione | 1968 | ||
Denominazione | 1968-2008 e 2013-14: Hockey Club Merano 2008-13 e 2014-: Hockey Club Merano Junior | ||
Presidente | ![]() | ||
Allenatore | ![]() | ||
Capitano | ![]() | ||
Impianto di gioco | MeranArena (3.000 posti) | ||
Sito web | www.hcm-junior.it/it/ | ||
Palmarès | |||
![]() ![]() | |||
Scudetti | 2 | ||
Titoli nazionali | 5 Serie B | ||
Si invita a seguire lo schema del Progetto Hockey su ghiaccio |
L'Hockey Club Merano Junior è una squadra di hockey su ghiaccio di Merano, fondata nel 1968.
StoriaModifica
Fondato nel 1968, partì come sezione dello Sportclub Merano. Dalla prima pista a Maia Bassa, giunse rapidamente a disputare la massima divisione sotto la presidenza di Hansjörg Brunner. Negli anni ottanta del secolo scorso ha vissuto nel palazzo del ghiaccio all'aperto di via Mainardo la propria epoca migliore. In città esplose la passione per l'hockey, nei derby contro gli storici rivali dell'Hockey Club Bolzano si registrarono anche 3000 spettatori [1]. Il culmine fu raggiunto con la vittoria del primo scudetto nella stagione 1985/86, con Brian Lefley in panchina e giocatori con un passato in NHL sul ghiaccio come Bob Manno, Frank Nigro e Mark Morrison. Giunsero a Merano in quel periodo anche molti giocatori che fecero la storia dell'hockey italiano come Gaetano Orlando e Roberto Romano. Un'epoca forse irripetibile si concluse mestamente con la clamorosa retrocessione subita al termine del campionato 1989/90.
Il successivo campionato di serie B fu vinto nel 1990/91 in finale contro lo Zoldo, ma il nuovo regolamento che imponeva la pista coperta precluse a priori il discorso promozione, costringendo la società ad una parentesi nel campionato cadetto durata sei stagioni. Il campionato 1996-1997 prevedeva la partecipazione ai playoff di serie A delle migliori quattro formazioni di serie B. Il Merano riuscì a centrare la qualificazione e si rafforzò con la stella russa Oleg Petrov (secondo molti il miglior giocatore della storia del club) ed il goalie David Delfino, giungendo fino alla semifinale persa contro il Milano 24. Le partite casalinghe furono disputate al Palaonda di Bolzano. La costruzione del nuovo impianto di gara coperto in via Palade, ultimata proprio nel 1997, diede l'impulso per un breve ma intenso ritorno ai vertici dell'hockey italiano. Nel 1997 giunsero i due russi Dmitri Gogolev e Mikhail Volkov, un anno dopo la mossa decisiva per la vittoria del secondo scudetto nella stagione 1998/98: l'innesto tra i pali dello svedese Åke Lilljebjörn, determinante nella serie di finale contro l'Hockey Club Bolzano con numerosi interventi decisivi. Gli anni successivi furono deludenti e segnarono l'inizio di un inesorabile declino. Campionati al di sotto delle attese e e scarso interesse di pubblico indussero la dirigenza ad autoretrocedersi in serie A2 nel 2004, cedendo in prestito i giocatori italiani più rappresentativi. Dopo due finali di A2 perse contro Vipiteno (2005) e Ice Hockey Aquile FVG (2006), la dirigenza annunciò l'intenzione di risalire di categoria in caso di vittoria del campionato nella stagione 2006/07 [2]. La squadra dominò la stagione e vinse, ma il presidente Hansjörg Brunner decise di rinunciare alla promozione e di lasciare l'incarico al termine del successivo campionato di A2 2007/08. I motivi della scelta furono le spese elevate che era costretto a sostenere sempre da solo ed il ridotto numero di appassionati che avevano sostenuto la squadra durante l'annata appena conclusa. [3]
La dirigenza dell'Hockey Club Merano Junior, creato nel 2002 per lo sviluppo del settore giovanile, decise di iscriversi alla Serie C Under 26 Seconda divisione nel 2008/09 per far continuare l'attività anche a livello senior. Vinto il suddetto torneo, la squadra tornò a disputare la A2 e la dirigenza presentò pubblicamente un programma a medio-lungo termine per raggiungere la serie A nel giro di cinque anni [4]. Al termine del campionato 2012-2013, la società assunse nuovamente la denominazione Hockey Club Merano.[5] Nella stagione 2013-14 giocò in INL, ma l'estate successiva rischiò di scomparire del tutto [6]. Una nuova dirigenza riuscì ad iscriversi alla serie B, rifondando la società con la vecchia denominazione HC Merano Junior ed incaricando la bandiera Massimo Ansoldi del ruolo di allenatore [7]. La squadra inizialmente composta da giocatori giovani, fu nel corso degli anni rinforzata da molti elementi di esperienza, tra cui giocatori meranesi ritornati dopo molti anni nella squadra della loro città come Ingemar Gruber e Luca Ansoldi.
Dopo una vittoria (2015/2016) e due finali consecutive di Italian Hockey League (il nuovo nome della serie B) perse (2017/18 e 2018/19), e dopo aver perso anche la finale di coppa Italia 2019, la società il 15 aprile 2019 ha pubblicato sulla propria pagina Facebook una copia della richiesta scritta di partecipazione al campionato di Alps Hockey League inoltrata alla FISG.[8] Due settimane dopo, tuttavia, il Merano non compariva nell'elenco ufficiale delle formazioni partecipanti. Non è mai stato reso ufficialmente noto se la domanda di partecipazione sia stata rifiutata dall'organizzazione del torneo o dalla Federazione italiana oppure se la società stessa abbia deciso di ritirarla in un secondo momento. [9]
PalaghiaccioModifica
La MeranArena è il complesso sportivo di Merano dove si svolgono gli incontri casalinghi del Hockey Club Merano Junior. Lo stadio del ghiaccio è in grado di contenere complessivamente 3.000 spettatori.
PalmarèsModifica
CronistoriaModifica
Cronistoria dell'HC Merano | |||||
---|---|---|---|---|---|
|
Roster 2014/15Modifica
# | Naz. | Giocatore | Data di Nascita | Luogo di Nascita | Ruolo | Peso (Kg) | Altezza | Presa | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20 | Massimo Quagliato | 16/08/1992 | Merano | Portiere | 75 | 179 | Sinistra | ||
83 | Samuel Quaglio | 29/11/1996 | Merano | Portiere | 81 | 186 | Sinistra | ||
3 | Matthias Albarello | 17/09/1991 | Bolzano | Difensore | 82 | 180 | Sinistra | ||
50 | Lukas Boaretto | 20/06/1995 | Bolzano | Difensore | 80 | 182 | Sinistra | ||
44 | Janis Jörg | 18/02/1995 | Merano | Difensore | 93 | 183 | Destra | ||
93 | Stefan Kobler | 06/09/1993 | Silandro | Difensore | 85 | 184 | Sinistra | ||
4 | Jan Mair | 15/02/1986 | Bolzano | Difensore | 82 | 180 | Destra | ||
86 | Thomas Ortner | 18/10/1996 | Merano | Difensore | 79 | 180 | Destra | ||
17 | Stefan Palla | 29/09/1986 | Merano | Difensore | 75 | 180 | Sinistra | ||
7 | Julian Schwienbacher | 30/04/1991 | ? | Difensore | 83 | 177 | Destra | ||
11 | Christian Tröger | 07/08/1995 | Merano | Difensore | 90 | 177 | Sinistra | ||
5 | Francesco Turrin | 13/10/1995 | Merano | Difensore | 95 | 177 | Sinistra | ||
26 | Patrick Cainelli | 26/08/1990 | Bolzano | Attaccante | 80 | 177 | Sinistra | ||
6 | Benjamin Clementi | 20/10/1995 | Bolzano | Attaccante | 70 | 177 | Sinistra | ||
9 | Federico Demetz | 09/06/1992 | Bressanone | Attaccante | 88 | 177 | Destra | ||
78 | Michael Guarise | 04/07/1992 | Merano | Attaccante | 87 | 192 | Sinistra | ||
24 | Daniel Huber | 01/07/1996 | Merano | Attaccante | 71 | 173 | Sinistra | ||
27 | Christian Lombardi | 07/07/1995 | Merano | Attaccante | 83 | 189 | Sinistra | ||
12 | Thomas Mitterer | 20/05/1987 | Silandro | Attaccante | 73 | 175 | Sinistra | ||
10 | Daniel Oberfriniger | 20/09/1995 | Merano | Attaccante | 70 | 172 | Destra | ||
63 | Franz Josef Plankl | 12/10/1989 | Bolzano | Attaccante | 85 | 188 | Sinistra | ||
19 | Maximilian Rier | 10/09/1996 | Merano | Attaccante | 71 | 174 | Destra | ||
18 | Daniel Rizzi | 22/06/1992 | Merano | Attaccante | 85 | 180 | Destra | ||
61 | Sebastian Thaler | 02/06/1995 | Merano | Attaccante | 75 | 177 | Sinistra | ||
13 | Davide Turrin | 03/07/1993 | Merano | Attaccante | 77 | 175 | Sinistra |
Roster delle stagioni precedentiModifica
GiocatoriModifica
AllenatoriModifica
Stranieri dell'HC MeranoModifica
NoteModifica
- ^ Hansjörg Brunner amarcord tricolore, su altoadige.it, 24 luglio 2017. URL consultato il 30 novembre 2019.
- ^ L'Hockey Club Merano presenta la nuova stagione, su hockeytime.net, 17 settembre 2006. URL consultato il 2 dicembre 2019.
- ^ Kurt Platter, Dolomiten, 25 agosto 2007.
- ^ Hc Merano Junior per la Serie A2, su gazzettahockey.it, 1º aprile 2009. URL consultato il 30 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2009).
- ^ HC Merano: nuovo logo e "vecchio" nome..., su hockeytime.net, 19 luglio 2013. URL consultato il 26 luglio 2013.
- ^ Giù il sipario sull’Hockey Merano, su altoadige.it, 19 giugno 2014. URL consultato il 30 novembre 2019.
- ^ Serie B e florido vivaio Le Aquile volano ancora, su altoadige.it, 20 novembre 2014. URL consultato il 30 novembre 2019.
- ^ Il Merano vuole l'Alps Hockey League, su hockeytime.net, 15 aprile 2019. URL consultato il 26 novembre 2019.
- ^ (DE) Doch nicht AlpsHL: Meran macht einen Rückzieher, su sportnews.bz, 30 aprile 2019. URL consultato il 26 novembre 2019.
- ^ Roster 2014/15, su eliteprospects.com. URL consultato il 28/01/2015.
- ^ eliteprospects.com, http://www.eliteprospects.com/player_nationalities_in_team.php?team=226&NationID=3&order=First .
- ^ eliteprospects.com, http://www.eliteprospects.com/player_nationalities_in_team.php?team=226&NationID=2&order=First .
- ^ eliteprospects.com, http://www.eliteprospects.com/player_nationalities_in_team.php?team=226&NationID=8&order=First .
- ^ eliteprospects.com, http://www.eliteprospects.com/player_nationalities_in_team.php?team=226&NationID=6&order=First .
- ^ eliteprospects.com, http://www.eliteprospects.com/player_nationalities_in_team.php?team=226&NationID=1&order=First .
- ^ eliteprospects.com, http://www.eliteprospects.com/player_nationalities_in_team.php?team=226&NationID=9&order=First .
- ^ eliteprospects.com, http://www.eliteprospects.com/player_nationalities_in_team.php?team=226&NationID=4&order=First .
- ^ eliteprospects.com, http://www.eliteprospects.com/player_nationalities_in_team.php?team=226&&NationID=11 .
- ^ eliteprospects.com, http://www.eliteprospects.com/player_nationalities_in_team.php?team=226&&NationID=28 .
- ^ eliteprospects.com, http://www.eliteprospects.com/player_nationalities_in_team.php?team=226&&NationID=10 .
- ^ eliteprospects.com, http://www.eliteprospects.com/player_nationalities_in_team.php?team=226&&NationID=15 .
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su hcmeran.it. URL consultato il 5 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).