Ferrovia Lucerna-Stans-Engelberg

ferrovia svizzera a scartamento ridotto
(Reindirizzamento da Luzern-Stans-Engelberg-Bahn)

La ferrovia Lucerna-Stans-Engelberg (LSE, Luzern-Stans-Engelberg Bahn) è una ferrovia a scartamento ridotto della Svizzera, che unisce la stazione ferroviaria di Lucerna, sulla Ferrovia del Gottardo, a quella di Engelberg. La ferrovia utilizza inizialmente, precisamente sino a Hergiswil, un tratto comune appartenente alla linea del Brünig. Dal 1º gennaio 2005 fa parte della società ferroviaria svizzera Zentralbahn.

Ferrovia Lucerna-Stans-Engelberg
Nome originaleLuzern-Stans-Engelberg Bahn
Stati attraversatiBandiera della Svizzera Svizzera
InizioLucerna
FineEngelberg
Attivazione1898 (Stansstad-Engelberg)
1964 (Hergiswil-Stansstad)
GestoreZB
Precedenti gestoriStEB (1898-1964)
LSE (1964-2005)
Lunghezza24,76 km
Scartamento1000 mm
Elettrificazione15 kV CA
Ferrovie
 
Un convoglio della linea

Alla fine del XIX secolo numerose richieste vennero inoltrate al governo federale per la costruzione di una ferrovia nel canton Nidvaldo, ma solo nel 1890 vi fu la concessione per una tratta che andasse dalla località lacustre di Stansstad ad Engelberg.

La linea, a trazione elettrica trifase a 850 volt, venne inaugurata il 5 ottobre 1898 e comprendeva una tratta a cremagliera, del tipo Riggenbach, tra Obermatt e Gharst.

Negli anni cinquanta il governo federale inserì nel progetto di costruzione dell'autostrada del Gottardo anche il progetto di costruzione della bretella ferroviaria mancante per allacciare la linea a quella del Brunig, trasformando contemporaneamente la trazione elettrica in monofase a 15.000 volt e rinnovando tutto il materiale rotabile della ferrovia. L'inaugurazione della rinnovata linea avvenne il 19 dicembre 1964 con conseguente dimezzamento dei tempi occorrenti da Lucerna ad Engelberg e un fortissimo aumento del traffico viaggiatori.[1]

Il 1º gennaio 2005 la ferrovia si fuse con la Brünigbahn scorporata dalle FFS, formando la nuova società ferroviaria svizzera Zentralbahn (acronimo ZB, in italiano "ferrovia centrale").

L'11 dicembre 2010 è entrata in servizio (dopo dieci anni di lavori) la galleria di Engelberg, lunga 4043 metri, che riduce la pendenza della tratta a cremagliera al 105 per mille (dal 246 della tratta originaria) accorciando di 14 minuti la durata del tragitto tra Lucerna ed Engelberg[2].

Caratteristiche

modifica
 
Immagine della stazione di Obermatt che mostra l'altissima pendenza della tratta soppressa nel 2010

La ferrovia utilizza una tratta comune alla Ferrovia del Brünig di 8,58 km da Lucerna ad Hergiswil dopo di che prosegue in sede propria per ulteriori 24,76 km fino ad Engelberg. La linea ha due gallerie: una tra Hergiswil e Stansstad e l'altra tra Grafenort ed Engelberg, e una tratta a cremagliera del tipo Riggenbach, tra Grafenort ed Engelberg, con una pendenza del 105 per mille (fino al 2010 la cremagliera era situata tra Obermatt e Gharst, e la pendenza era del 246 per mille). La linea è elettrificata sin dalla sua costruzione: prima in trifase a 850 volt e dopo, in seguito all'ammodernamento, a corrente alternata monofase a 15 kV, 16,7 Hz. È interamente a binario unico[3]

Percorso, stazioni e fermate

modifica
[3] Stazioni e fermate 
   
per Lucerna
   
0,00 Hergiswil
       
per Interlaken
   
Lopper II (1743 m)
   
Achereggbrücke (200 m) tra il lago di Alpnach e il lago dei Quattro Cantoni
   
2,69 Stansstad
   
Stansstad Schiffsstation † 1964
   
   
Gerbi
   
5,82 Stans
   
7,73 Oberdorf NW † 2002
   
8,94 Büren NW † 2002
   
9,50 Dallenwil
   
fiume Aa di Engelberg (60 m)
   
10,21 Niederrickenbach Station
   
12,52 Wolfenschiessen
   
13,78 Dörfli † 2014
   
Confine Canton NidvaldoCanton Obvaldo
   
17,13 Grafenort
   
18,60 Mettlen
   
Tunnel Stock (4043 m, * 2010)
   
inizio tratta a cremagliera
   
19,50 Fangboden
   
20,33 Obermatt ZB inizio tratta a cremagliera
   
21,46 Grünenwald
   
21,73 Brunni
   
fine tratta a cremagliera
   
22,11 Ghärst fine tratta a cremagliera
   
Boden
   
24,78 Engelberg
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile

La linea parte dalla stazione di Hergiswil, comune alla ferrovia del Brünig; di lì con una galleria sottopassa il massiccio del Lopper e con un ponte scavalca il punto d'unione tra il lago di Alpnach e il lago dei Quattro Cantoni prima di arrivare a Stansstad. Da Stansstad si segue la valle dell'Aa di Engelberg fino al capolinea di Engelberg.

  1. ^ Nel 1965:1.320.000 passeggeri contro i 428.000 del 1963.Fonte: Voies Ferrees,11/1983
  2. ^ (DE) Geschäftsbericht 2010, Stansstad, Zentralbahn AG, pp. 9-13, https://www.zentralbahn.ch/sites/default/files/zb_geschaeftsbericht_2010.pdf.
  3. ^ a b Streckendaten (PDF), su tp-info.ch. URL consultato il 23 luglio 2023.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN155709309