Lynne Reid Banks

scrittrice britannica (1929-2024)

Lynne Reid Banks (Barnes, 31 luglio 1929Surrey, 4 aprile 2024) è stata una scrittrice britannica.

Biografia

modifica

Figlia unica del dottore scozzese James Reid Banks e dell'attrice irlandese Muriel Marsh[1], all'inizio della seconda guerra mondiale si è trasferita con la madre e una cugina in Canada, a Saskatoon, ed è tornata a Londra alla fine del conflitto per studiare alla Royal Academy of Dramatic Art[2].

Dopo una breve esperienza come attrice ha lavorato come giornalista per la ITN (prima reporter donna dell'emittente) e come autrice di opere teatrali e di sceneggiature per la televisione[3].

Mentre svolgeva quest'ultimo lavoro ha avuto l'idea per il suo primo romanzo, L'innocenza perduta, divenuto un best seller grazie anche all'omonima trasposizione cinematografica[4].

Dopo aver pubblicato numerosi romanzi per adulti ha ottenuto nuova notorietà con la serie di libri per ragazzi L'indiano nell'armadio anch'essa diventata film nel 1995 nonostante alcune controversie per la rappresentazione stereotipata dei nativi americani[5].

È morta all'età di 94 anni a Surrey, il 4 aprile 2024[6].

Romanzi

modifica
  • End to Running (1966)
  • Children at the Gate (1968)
  • One More River (1973)
  • Sarah and After (1975)
  • The Adventures of King Midas (1976)
  • My Darling Villain (1977)
  • The Farthest Away Mountain (1977)
  • I, Houdini (1981)
  • Defy the Wilderness (1981)
  • The Writing on the Wall (1981)
  • Torn Country (1982)
  • Maura's Angel (1984)
  • The Warning Bell (1984)
  • La fata ribelle (The Fairy Rebel, 1985), Firenze, Salani, 1992 traduzione di Angela Ragusa ISBN 978-88-7782-165-2.
  • Casualties (1986)
  • Melusine (1988)
  • Broken Bridge (1994)
  • Angela and Diabola (1997)
  • Fair Exchange (1998)
  • Moses in Egypt (1998)
  • Alice-By-Accident (2000)
  • The Dungeon (2002)
  • Stealing Stacey (2004)
  • Tiger, Tiger (2004)
  • Bad Cat, Good Cat (2011)
  • Uprooted (2014)
  • House of Hope (2018)
  • The Red Red Dragon (2022)

Serie La stanza a forma di L

modifica
  • L'innocenza perduta (The L-Shaped Room, 1961), Milano, Longanesi, 1963 traduzione di Elsa Pelitti
  • The Backward Shadow (1970)
  • Two is Lonely (1974)

Serie Sorelle Bronte

modifica
  • Dark Quartet (1976)
  • Path to the Silent Country (1977)

Serie L'indiano nell'armadio

modifica
  • L'indiano nell'armadio (Indian in the Cupboard, 1980), Firenze, Salani, 1991 traduzione di Annuska Larussa Sanavio ISBN 88-7782-165-5.
  • L'indiano fu ferito (The Return of the Indian, 1986), Firenze, Salani, 1992 traduzione di Mariarosa Giardina Zannini ISBN 88-7782-241-4.
  • Il segreto dell'indiano (The Secret of the Indian, 1989), Firenze, Salani, 1993 traduzione di Mariarosa Giardina Zannini ISBN 88-7782-285-6.
  • Il mistero dell'armadio (The Mystery of the Cupboard, 1993), Firenze, Salani, 1995 traduzione di Mariarosa Giardina Zannini ISBN 88-7782-286-4.
  • La chiave dell'indiano (Key to the Indian, 1998), Firenze, Salani, 2002 traduzione di Linda Rosaschino ISBN 88-8451-112-7.

Serie Cento piedi avvelanati

modifica
  • Cento piedi avvelenati (Harry the Poisonous Centipede, 1996), Firenze, Salani, 2005 traduzione di Michele Piumini ISBN 88-8451-146-1.
  • Harry the Poisonous Centipede's Big Adventure (2000)
  • Harry the Poisonous Centipede Goes To Sea (2005)

Raccolte di racconti

modifica
  • Twelve Stories of the Magic Hare (1992)
  • The Magic Hare (1992)

Adattamenti cinematografici

modifica
  1. ^ (EN) Janet Watts, Lynne Reid Banks obituary, su theguardian.com, 5 aprile 2024. URL consultato il 12 giugno 2024.
  2. ^ (EN) Emily Langer, Lynne Reid Banks, author of ‘The Indian in the Cupboard,’ dies at 94, su washingtonpost.com, 8 aprile 2024. URL consultato il 12 giugno 2024.
  3. ^ (EN) Helen Bushby e Victoria Lindrea, Lynne Reid Banks: The Indian in the Cupboard author dies aged 94, su bbc.com, 5 aprile 2024. URL consultato il 12 giugno 2024.
  4. ^ (EN) Lynne Reid Banks, author of The L-Shaped Room and children’s classic The Indian in the Cupboard – obituary, su telegraph.co.uk, 5 aprile 2024. URL consultato il 12 giugno 2024.
  5. ^ (EN) Alexander Larman, Lynne Reid Banks versus Hollywood: the ‘savage’ controversy behind The Indian in the Cupboard, su telegraph.co.uk, 8 aprile 2024. URL consultato il 12 giugno 2024.
  6. ^ (EN) Rebecca Chace, Lynne Reid Banks, Author of ‘The Indian in the Cupboard,’ Dies at 94, su nytimes.com, 5 aprile 2024. URL consultato il 12 giugno 2024.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN39373210 · ISNI (EN0000 0001 2024 2603 · Europeana agent/base/86612 · LCCN (ENn80028565 · GND (DE120699206 · BNE (ESXX1166588 (data) · BNF (FRcb11890073r (data) · J9U (ENHE987007258111605171 · NDL (ENJA00473638 · CONOR.SI (SL34263907