Malinsca-Dobasnizza
Malinsca-Dobasnizza comune | |
---|---|
(HR) Malinska-Dubašnica | |
Porto di Malinsca | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Anton Spicijarić |
Territorio | |
Coordinate | 45°07′12″N 14°31′40.8″E / 45.12°N 14.528°E |
Altitudine | 0 m s.l.m. |
Superficie | 39 km² |
Abitanti | 3 142 (31-03-2011, censimento 2011) |
Densità | 80,56 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 51511 |
Prefisso | 051 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | RI |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Malinsca-Dobasnizza[1][2][3][4] (in croato Malinska-Dubašnica) è un comune di 4.142 abitanti dell'isola di Veglia nella regione litoraneo-montana in Croazia.
SocietàModifica
La presenza autoctona di italianiModifica
Nel 1900 la cittadina aveva una minoranza italofona, composta soprattutto da cittadini di origine veneta. Dopo la prima guerra mondiale e l'annessione al Regno di Jugoslavia, una parte della comunità italiana emigrò, altri poterono optare per la cittadinanza italiana, rimanedendo nel borgo di Malinsca e nel suo territorio. In seguito, dopo la seconda guerra mondiale, quasi tutti scelsero la via dell'esodo.
Dal censimento del 2011 risulta una larghissima maggioranza di madrelingua croata col 95,79%. È presente però una piccola minoranza italiana, lo 0,35 della popolazione che fa riferimento alla Comunità degli Italiani di Veglia con sede a Veglia.
Lingue e dialettiModifica
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali) Fonte: Censimento Croazia 2011 |
---|---|
0,93% | madrelingua bosniaca |
95,79% | madrelingua croata |
0,35% | madrelingua italiana |
1,02% | madrelingua albanese |
0,38% | madrelingua turca |
Geografia antropicaModifica
LocalitàModifica
Il comune di Malinsca-Dobasnizza è diviso in 21 insediamenti (naselja)[5], di seguito elencati. Tra parentesi il nome in lingua italiana, spesso desueto.
- Barušići (Barussici)
- Bogovići (Bogovici[6])
- Kremenići (Cremenici)
- Ljutići (Gliuttici)
- Malinska (Malinsca), sede comunale
- Maršići (Marsici)
- Milčetići (Milcetici)
- Milovčići (Milovici)
- Oštrobradić (Ostrobradici)
- Porat (Porto[7] di Malinsca)
- Ràdici
- Sabljići (Sablici)
- Sveti Anton (Sant'Antonio di Veglia)
- Sveti Ivan (San Giovanni di Malinsca)
- Sveti Vid-Miholjice (San Vito[6]-San Michele)
- Sršići (Sercici)
- Strilčići (Strilcici[7])
- Turčić (Turcici)
- Vantačići (Porto Fontana)
- Žgombići (Sgombici[7] o Sgombo)
- Zidarići (Sidarici)
NoteModifica
- ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, pp. 346 e 349.
- ^ Renato Zanolli, Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità di Trieste e della Venezia Giulia, Newton & Compton, 2005, p. 129.
- ^ Giorgio Giorgerini, Da Matapan al Golfo Persico: la Marina militare italiana dal fascismo alla Repubblica, A. Mondadori, 1989, p. 271.
- ^ Bollettino della Società geografica italiana, 1985, p. 300.
- ^ Frazioni della Regione litoraneo-montana
- ^ a b Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 347.
- ^ a b c Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 349.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Malinsca-Dobasnizza
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su malinska.hr.