Malvaglia

frazione di Serravalle, canton Ticino, Svizzera

Malvaglia (in tedesco desueto Manglia, in dialetto ticinese Malvèia[1]) è una frazione di 1 305 abitanti del comune svizzero di Serravalle, nel Canton Ticino (distretto di Blenio).

Malvaglia
frazione
Malvaglia – Stemma
Malvaglia – Veduta
Malvaglia – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoBlenio
ComuneSerravalle
Territorio
Coordinate46°25′N 8°59′E
Altitudine369 m s.l.m.
Superficie80,3 km²
Abitanti1 305 (2011)
Densità16,25 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale6713
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5041
TargaTI
Nome abitantimalvagliesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Malvaglia
Malvaglia
Sito istituzionale

Geografia fisica

modifica
 
Il territorio del comune di Malvaglia prima degli accorpamenti comunali del 2012

Fino al 31 marzo 2012 è stato un comune autonomo che si estendeva per 80,3 km²; a seguito del referendum del 25 aprile 2010 (646 voti favorevoli e 103 contrari)[senza fonte], il 1º aprile 2012 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Ludiano e Semione per formare il nuovo comune di Serravalle, del quale Malvaglia è capoluogo.

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Architetture religiose

modifica
  • Chiesa parrocchiale di San Martino di Tours, del 1602-1603 con campanile del XIII secolo[1];
  • Oratorio della Natività della Beata Vergine Maria in località Campaccio, della seconda metà del XVII secolo[senza fonte];
  • Oratorio di Sant'Antonio abate in località Rongie, citato nel 1426[senza fonte];
  • Oratorio di San Giacomo il Maggiore in località Madra, menzionato nel 1581[senza fonte];
  • Oratorio di San Giovanni Battista in località Dandrio, documentato dal 1581[senza fonte];
  • Oratorio di San Bartolomeo in località Anzano, attestato nel 1581[senza fonte];
  • Oratorio di San Barnaba in località Chiavasco, del XVI secolo[senza fonte];
  • Oratorio di San Vito, San Modesto e Santa Crescenza in località Dagro, menzionato nel 1642[senza fonte].

Architetture civili

modifica
  • Casa Baggio o Casa dei landfogti in località Ronge, eretta tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo[1];
  • Vecchio ponte sul torrente Orino detto ponte di Lavù, risalente nella sua forma attuale in pietra alla fine del XVII secolo[senza fonte].

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[2]

Infrastrutture e trasporti

modifica
 
La stazione di Malvaglia Rongie

Dal 1911 al 1973 il comune è stato servito dalle stazioni di Leggiuna, Malvaglia Rongie e Malvaglia Chiesa della ferrovia Biasca-Acquarossa.

Amministrazione

modifica

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione. Presidente dell'ufficio patriziale è François Valchera[senza fonte].

  1. ^ a b c d Sonia Fiorini, Malvaglia, in Dizionario storico della Svizzera, 18 gennaio 2017. URL consultato il 6 settembre 2017.
  2. ^ Dizionario storico della Svizzera

Bibliografia

modifica
  • Johann Rudolf Rahn, I monumenti artistici del medio evo nel Cantone Ticino, traduzione di Eligio Pometta, Bellinzona, Tipo-Litografia di Carlo Salvioni, 1894. pp.200-202.
  • Siro Borrani, Il Ticino Sacro. Memorie religiose della Svizzera Italiana raccolte dal sacerdote Siro Borrani prevosto di Losone, Tip. e Libreria Cattolica di Giovanni Grassi, Lugano 1896.
  • Piero Bianconi, Arte in Blenio. Guida della valle, S.A. Grassi & Co. Bellinzona-Lugano 1944; Idem, Inventario delle cose d'arte e di antichità, I, S. A. Grassi & Co, Bellinzona 1948, 125-133.
  • Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino, La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 34, 41, 44, 221, 299, 405-409, 465, 468, 482, 512.
  • Agostino Robertini et alii, Malvaglia, in Il Comune, Edizioni Giornale del popolo, Lugano 1978, 241-252.
  • Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 39, 57-61.
  • Flavio Maggi, Patriziati e patrizi ticinesi, Pramo Edizioni, Viganello 1997.
  • AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 81, 83, 85, 89, 90, 103.
  • Maria Elisabeth Rossetti-Wiget, U. Felicino Cavargna, Giuseppe P. Rossetti, Malvaglia. Una comunità alpina nel riflesso dei suoi statuti (1755), Malvaglia by Felicino Cavargna e M. Elisabeth Rossetti-Wiget, 2007.
  • Maria Elisabeth Rossetti-Wiget, U. Felicino Cavargna, Giuseppe P. Rossetti, Malvaglia. Una comunità alpina riflessa nel computo delle anime (1608, 1837), Malvaglia by Felicino Cavargna e M. Elisabeth Rossetti-Wiget, 2008.
  • Marina Bernasconi Reusser, Monumenti storici e documenti d'archivio. I «Materiali e Documenti Ticinesi» (MDT) quali fonti per la storia e le ricerche sull'architettura e l'arte medievale delle Tre Valli, in Archivio Storico Ticinese, seconda serie, 148, Casagrande, Bellinzona 2010, 211, 233, 241.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN238124147 · GND (DE4580794-2
  Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino