Marco Emilio Lepido (console 187 a.C.)
Marco Emilio Lepido (in latino Marcus Aemilius Lepidus; ... – 152 a.C.) è stato un politico e generale romano esponente dei Lepidi, un ramo della gens Aemilia, della Repubblica romana.
Marco Emilio Lepido | |
---|---|
Console della Repubblica romana | |
![]() | |
Nome originale | Marcus Aemilius Lepidus |
Titoli | pretore |
Morte | 152 a.C. |
Gens | Emilia |
Edilità | 194 a.C. |
Consolato | 187 a.C. 175 a.C. |
Princeps senatus | 179 - 152 a.C. |
Pontificato max | 180-152 a.C. |
Biografia
modificaFu edile nel 193 a.C. insieme a L. Emilio Paolo, promuovendo la costruzione del nuovo porto fluviale a sud del colle Aventino. Questa nuova costruzione, chiamata Emporium, prevedeva una banchina di circa 500 m e un grosso edificio di 50 vani, i Navalia. Lo spazio retrostante i Navalia era occupato da diversi horrea, magazzini per lo stoccaggio delle merci, di cui i più noti sono gli horrea Galbana.
È noto per aver dato il nome alla via Emilia, fatta da lui costruire tra il 189 e il 187 a.C. per collegare Placentia (l'odierna Piacenza) con Ariminum (l'odierna Rimini).[1]
Marco Emilio Lepido fu eletto console romano nel 187 e nel 175 a.C. e ricoprì le cariche di pontefice massimo e di censore nel 179 a.C.. In quell'anno fece costruire, con Marco Fulvio Nobiliore l'altro censore, la Basilica Fulvia-Aemilia. Questo edificio rimase legato alla famiglia Aemilia che ne pagò i lavori di restauro e modifiche anche nei decenni che seguirono.[2]
Ha fondato, insieme ai triumviri coloniae deducendae Tito Ebuzio Parro e Lucio Quinzio Crispino, le colonie di Regium Lepidi (l'odierna Reggio Emilia, in epoca romana chiamata così in suo onore), Mutina (l'odierna Modena) e di Parma nel 183 a.C.[1]
Riportò la vittoria sui Liguri durante il suo consolato: in tale occasione fece voto di erigere un tempio a Giunone, e durante la censura dedicò (23 dicembre) il tempio di Giunone Regina al Campo Marzio. Dedicò il tempio D dell'area sacra di Largo di Torre Argentina ai Lari Permarini durante la propria censura. Nel 177 a.C., affiancato da Publio Elio Peto e Gneo Sicinio, organizzò la Centuriazione della Versilia in vista dell'arrivo dei coloni romani volti a sostituire gli Apuani, deportati tre anni prima.[3]
Note
modifica- ^ a b A PASSO DI STORIA LUNGO LA VIA EMILIA, su comune.modena.it.
- ^ Basilica Fulvia-Emilia, su archeoroma.com. URL consultato il 26 ottobre 2022.
- ^ Marcuccetti, 1995, p. 21
Bibliografia
modifica- Lorenzo Marcuccetti, LA TERRA DELLE STRADE ANTICHE, 1995.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marco Emilio Lepido
Collegamenti esterni
modifica- Lepido, Marco Emilio, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- Lèpido, Marco Emìlio (console, m. 153 a. C.), su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Marcus Aemilius Lepidus, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 104151776767318010921 |
---|