Melassa
Questa voce o sezione sull'argomento alimenti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
La melassa è il liquido bruno che si separa dallo zucchero per centrifugazione. Il termine melassa deriva dal portoghese melaço a sua volta dal latino mel che significa miele.
CaratteristicheModifica
A seconda della pianta di provenienza, la melassa può essere:
- la melassa di canna, dalla cui distillazione si ricava il rum tradizionale (chiamato un tempo industriale, mentre il rum agricolo è ottenuto dalla fermentazione diretta dal succo delle canne da zucchero spremute) e talvolta anche la vodka (ad esempio le vodke prodotte negli Stati Uniti e nei Caraibi);
- la melassa di barbabietola, usata per produrre lievito di birra è parte integrante dei mangimi animali (per bovini, cavalli, ecc.).
Si parla di melassa bianca quando ci si riferisce a quella ottenuta dalla prima estrazione (caratterizzata da un gusto più gradevole) mentre di melassa nera per quella di seconda estrazione (più pregiata).
La melassa, insieme a miele, sciroppo d'acero, estratto di malto, stevia, è una delle alternative allo zucchero bianco (saccarosio). Fornisce circa il 30-40% di calorie in meno rispetto allo zucchero (apporta infatti 235 kcal ogni 100 g) ed ha una discreta concentrazione di sali minerali (calcio, magnesio e ferro) e tracce di vitamine (gruppo B, PP).
100 grammi di melassa contengono mediamente:
L'incidente di BostonModifica
Il 15 gennaio 1919 la melassa fu la protagonista di una tragedia a Boston. Un serbatoio di melassa scoppiò, creando la cosiddetta inondazione di melassa che provocò 21 morti, 150 feriti e milioni di dollari di danni. Per pulire la città ci vollero circa 6 mesi.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «melassa»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su melassa
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Melassa, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | NDL (EN, JA) 00573258 |
---|