Miacidae

(Reindirizzamento da Miacidi)

I Miacidi (Miacidae) sono una famiglia di antichi mammiferi carnivori, vissuti tra il Paleocene e l'Eocene (tra 65 e 33,9 milioni di anni fa).[5][6][7][8]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Miacidae
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Sottoclasse Eutheria
Ordine Carnivora
Superfamiglia Miacoidea
Famiglia Miacidae
Genere

I loro resti sono stati rinvenuti in Nordamerica, in Europa e in Asia.

Carnivori primitivi modifica

I Miacidi in realtà sono considerati i più antichi e primitivi tra tutti i carnivori. Probabilmente da questa famiglia derivarono, più o meno direttamente, tutte le famiglie di Caniformia, come i canidi, gli ursidi, i procionidi e i mustelidi. L'aspetto doveva essere vagamente simile a quello di donnole e martore.

La taglia dei Miacidi era piuttosto piccola e di solito non superavano i 40 centimetri di lunghezza; di certo cacciavano piccole prede come rettili e minuscoli mammiferi. Il corpo era ancora allungato e le zampe erano corte come nei contemporanei Creodonti (i mammiferi predatori dominanti del periodo), ma la formula dentaria era già evoluta e i denti carnassiali erano già simili a quelli degli odierni carnivori.

I Miacidi si caratterizzano dal possedere tutti un orifizio infraorbitale, una colonna rostrata endotimpanica e una profonda fossa per il timpano tensore muscolare nell'orecchio medio. Queste caratteristiche sono invece assenti nei Viverravidi.

La famiglia Miacidi è per il momento considerata parafiletica, poiché i suoi componenti sono uniti solo dalla mancanza di caratteristiche diagnostiche riconosciute in cladi successivi. Allo stesso modo, gli antenati diretti dei Miacidi sono sconosciuti e la polarità dei caratteri in questo gruppo è irrisolta.[9]

Diffusione modifica

 
Diffusione dei Miacidi

Studi filogenetici e paleontologici molecolari recenti hanno suggerito che il medio-Eocene (48,6-37,2 milioni di anni fa) è stato un periodo critico nella prima evoluzione dell'ordine dei carnivori. La grande e rapida radiazione di questi animali cominciata già alla fine del Paleocene (55,8 milioni) ha portato alla comparsa di numerosi generi sparsi in tutto l'emisfero settentrionale del globo e alla presenza simultanea di più specie dello stesso genere nello stesso territorio. Fulcro di questa ampia radiazione (che ha comunque raggiunto l'Europa e la Cina) è stato a lungo considerato il Nordamerica e in particolare i territori oggi appartenenti a Wyoming, California, Texas e Utah.

Recenti scoperte del 2013 effettuate nel bacino di Le Quesnoy (vicino a Parigi) hanno rivoluzionato questa teoria: in strati risalenti al passaggio tra Paleocene ed Eocene (58,3 milioni di anni fa), i paleontologi hanno rinvenuto denti (molari e premolari) appartenenti alle specie Vassacyon taxidiotis, Gracilocyon solei e (Miacis) Dormaalocyon latouri. La precoce presenza di queste specie dimostrerebbe una iniziale diversificazione della famiglia avvenuta in Europa alla fine del Paleocene e una solamente successiva diffusione e radiazione nordamericana.[10]

Risalgono comunque già al primissimo Eocene del bacino meridionale del Bighorn in Wyoming i generi Uintacyon, Eogale e le prime specie di Miacis (M.Deutschi, M.igniculus, M.petilus e M.rosei)[11] mentre fanno la loro comparsa 50,3 milioni di anni fa i generi Vulpavus, Palaearctonyx, Dawsonicyon Paroödectes e Oödectes, oltre alle specie cinesi di Miacis (M. boqinghensis, M.invictus e M.lushiensis).

 
Paroödectes feisti

L'abbondante materiale fossile nordamericano disponibile, anche se spesso limitato a dentature più o meno complete, consente la distinzione di numerose specie endemiche del genere Miacis e le affinità di queste specie con altri generi vicini a loro come Procynodictis (sicuramente imparentato con Miacis gracilis) e altri di recente classificazione come Geruttia sandiegonensis (sicuramente affine a Miacis (Harpalodon) sylvestris) e Walshius pacificus (anche lui molto simile al Procynodictis).

Schema evolutivo modifica

Schema aggiornato dopo gli studi cladistici di Spaulding, Flynn e Stucky del 2010[12] e quelli di Solè, Smith, Coillot, Bast e Smith del 2014[13].

Carnivoramorpha
|---†Viverravidae
|--+--o †Vassacyon
|  |  |--†V. taxidiotis
|  |  |--†V. bowni
|  |  `--†V. promicrodon
|  `--o †Vulpavus
|     |--† 6 specie
|     |--V. profectus
|     `--+--V. ovatus
|        `-o †Palaearctonyx meadi
|--o †Gracilocyon
|  `--+--†G. solei
|     |--†(Miacis)G. rosei
|     |--†G. rundlei
|     `--+--†G. winkleri
|        `--+--o †Oödectes
|           |  |--†O. jepseni
|           |  |--†O. herpestoides
|           |  `--†O. pugnax
|           `--o †Paroödectes feisti
|--+--o †Uintacyon
|  |  `-†10 specie
|  |--o †Xinyuictis tenius
|  `--o †Zodiocyon zetesios
|--o †Dormaalocyon latouri
|--o †Eogale parydros
`--o †Miacis
   |--†M. deutschi
   |--†M. igniculus
   `--+--†M. petilus
      |--†M. exiguus
      |--†M. latidens
      |--†M. parvivorus
      |--+--+--†M. medius
      |  |  |?--+--†M. australis
      |  |  |   |?--†M. cognitus
      |  |  |   `?--+--o †Simamphicyon helveticus
      |  |  |       `--o †Amphicyonidae
      |  |  `?--o †Miocyon
      |  |      `--† 4 specie
      |  |--†Miacis hookwayi
      |  |--†Miacis washakius
      |  |--†Prodaphaenus uintensis
      |  |--+--o †Harpalodon sylvestris
      |  |  |?--o †Ceruttia sandiegoensis
      |  |  `--+--o †Prohesperocyon wilsoni
      |  |     `--o Canidae
      |  |--+--†Miacis gracilis
      |  |  `--o †Procynodictis
      |  |     |--†P. vulpiceps
      |  |     |--†P. progressus
      |  |     `--o †Walchius pacificus
      |  `--+--o †Tapocyon
      |     |  `--† 2 specie
      |     |--o†Quercygale
      |     |  `-- †4 specie
      |     |?--o Messelogale kessleri
      |     `?--o Paramiacis
      |--+--†M. boqinghensis
      |  |--†M. invictus
      |  `--†M. lushiensis
      `--o †Dawsonicyon isami

Note modifica

  1. ^ New carnivoraforms from the middle Eocene of California, su palaeo-electronica.org. URL consultato il 15 febbraio 2016.
  2. ^ Morlo, M., Schaal, S.; Mayr, G.; Seiffert, C., An annotated taxonomic list of the Middle Eocene (MP11) Vertebrata of Messel (PDF), in Courier Forschungsinstitut Senckenberg, vol. 252, 2004, pp. 95–108. URL consultato il 18 maggio 2008.
  3. ^ Wesley, G.D., Flynn, J.J., A revision Of Tapocyon (Carnivoramorpha), including analysis of the first cranial specimens and identification of a new species, in Journal of Paleontology, vol. 77, n. 4, 2003, pp. 769–783, DOI:10.1666/0022-3360(2003)077<0769:AROTCI>2.0.CO;2.
  4. ^ Wesley-Hunt, G.D., Werdelin, L., Basicranial morphology and phylogenetic position of the upper Eocene carnivoramorphan Quercygale, in Acta Palaeontologica Polonica, vol. 50, n. 4, 2005, pp. 837–846. URL consultato il 18 maggio 2008.
  5. ^ Malcolm C. McKenna e Susan K. Bell, Classification of Mammals Above the Species Level, New York, Columbia University Press, 1997, ISBN 978-0-231-11012-9. URL consultato il 16 marzo 2015.
  6. ^ J. J. Flynn (1998.) "Early Cenozoic Carnivora ("Miacoidea")." In: C. M. Janis, K. M. Scott and L. L. Jacobs (eds.) "Evolution of Tertiary Mammals of North America. Volume 1: Terrestrial Carnivores, Ungulates, and Ungulatelike Mammals." Cambridge University Press, Cambridge. ISBN 9780521355193
  7. ^ Miacidae in the Paleobiology Database, in Fossilworks. URL consultato il 17 dicembre 2021.
  8. ^ IRMNG (2018). Miacidae Cope, 1880 †. Accessed at: http://www.irmng.org/aphia.php?p=taxdetails&id=102911 on 2019-01-22
  9. ^ Smith Thierry, Smith Richard, A New Genus of “Miacid” Carnivoran from the Earliest Eocene of Europe and North America (PDF), in Acta Palaeontologica Polonica, vol. 55, n. 4, 2010, pp. 761-764. URL consultato il 19 febbraio 2016.
  10. ^ naturalsciences.be, https://www.naturalsciences.be/en/rbins-biblio/4717. URL consultato il 17 febbraio 2016).
  11. ^ Heinrich Ronald E., Strait Suzanne G.;Houde Peter, Earliest Eocene Miacidae (Mammalia: Carnivora) from Northwestern Wyoming, in Journal of Paleontology, vol. 82, n. 1, 2008, pp. 154-162. URL consultato il 16 febbraio 2016.
  12. ^ Michelle Spaulding, John.J. Flynn; Richard K. Stucky, A new basal carnivora orphan, in Paleontology, vol. 53, n. 4, 2010, pp. 815-832. URL consultato il 15 febbraio 2016.
  13. ^ F. Solè, R. Smith; T. Coillot; E. DeBast; T. Smith, Dental and tarsal anatomyof 'Miacis' latouri and a phylogenetic analysis of the earlies carnivoraforms, in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 34, n. 1, 2014, pp. 1-21. URL consultato il 15 febbraio 2016.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica