Michael Stephens

calciatore statunitense

Michael Francis Stephens (Hinsdale, 3 aprile 1989) è un ex calciatore statunitense, di ruolo centrocampista.

Michael Stephens
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza175 cm
Peso70 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera2017
Carriera
Giovanili
2004-2005IMG Soccer Academy
2006-2009UCLA Bruins
Squadre di club1
2007-2008Chicago Fire Premier8 (1)
2010-2013LA Galaxy94 (2)[1]
2014Stabæk30 (1)
2015-2016Chicago Fire37 (0)
2017S.F. Deltas28 (0)
Nazionale
2009Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti U-205 (2)
2012Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti U-231 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 10 gennaio 2018

Carriera

modifica

Gli inizi

modifica

Stephen è cresciuto a Naperville e ha frequentato l'Edison Academic Center, giocando a calcio alla UCLA. È stato nominato Rookie of the Year nel 2006, venendo inoltre selezionato per la prima squadra della Top Drawer Soccer All-Freshman e per la seconda della Soccer America's All-Freshman, totalizzando 24 presenze nella sua stagione d'esordio.

Nel 2008, è stato incluso nella seconda squadra della Soccer America MVP ed è diventato il terzo giocatore della storia dei Bruins ad ottenere il premio come Pac-10 Player of the Year. Ha concluso la sua carriera alla UCLA con 81 presenze, 11 gol e 20 assist.

Sempre durante il periodo del college, Stephens ha giocato due anni col Chicago Fire Premier.[2][3]

Los Angeles Galaxy

modifica

Durante l'MLS SuperDraft 2010, Stephens è stato la 16ª scelta del primo turno ed è andato a giocare al Los Angeles Galaxy.[4] Ha esordito nella Major League Soccer in data 27 marzo 2010, subentrando a Juninho nella vittoria per 1-0 sul New England Revolution.[5] La prima rete è arrivata il 30 maggio successivo, nel successo per 0-2 sul campo del Columbus Crew.[6] È rimasto in squadra dal 2010 al 2013, vincendo due campionati (2011 e 2012) e per due volte il Supporters' Shield (2010 e 2011). A questi titoli, vanno aggiunti due successi nella Western Conference, nel 2011 e nel 2012.

Stabæk

modifica

A partire dal mese di gennaio 2014, si è aggregato ai norvegesi dello Stabæk per sostenere un provino.[7] Il 4 marzo successivo, ha firmato ufficialmente un contratto con il club.[8] Ha esordito nell'Eliteserien in data 30 marzo, schierato titolare nella vittoria casalinga per 3-0 sul Sogndal.[9] Il 10 agosto successivo ha segnato la prima rete nella massima divisione locale, nel pareggio per 2-2 sul campo del Molde.[10] Tra campionato e coppa, ha disputato 34 partite con la maglia dello Stabæk, mettendo a segno una rete.

Chicago Fire

modifica

Il 9 dicembre 2014, il Chicago Fire ha annunciato ufficialmente sul proprio sito d'aver ingaggiato Stephens, che si sarebbe aggregato al club a partire dal 1º gennaio 2015: seguendo le norme della MLS, non sono stati rivelati i termini del trasferimento.[11]

Nazionale

modifica

Stephen è stato incluso nella squadra che ha partecipato al campionato mondiale Under-20 2009.[12] Nel 2012, è stato convocato anche dagli Stati Uniti Under-23.

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 13 novembre 2017.

Stagione Club Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Supercoppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2007   Chicago Fire Premier USL 3 0 - - - - - - - - - 3 0
2008 USL 5 1 - - - - - - - - - 5 1
Totale Chicago Fire Premier 8 1 8 1
2010   Los Angeles Galaxy MLS 25 1 USOC 0 0 CCL 1[13] 0 - - - 26 1
2011 MLS 25+2[14] 0 USOC 2 0 CCL 5[15] 0 - - - 34 0
2012 MLS 23+4[14] 0 USOC 1 0 CCL 8 2 - - - 36 2
2013 MLS 21 1 USOC 1 0 CCL 3 0 - - - 25 1
Totale Los Angeles Galaxy 94+6 2 4 0 17 2 121 4
2014   Stabæk ES 30 1 CN 4 0 - - - - - - 34 1
2015   Chicago Fire MLS 20 0 USOC 2 0 - - - - - - 22 0
2016 MLS 17 0 USOC 2 0 - - - - - - 19 0
Totale Chicago Fire 37 0 4 0 - - - - 41 0
2017   San Francisco Deltas NASL 26 0 USOC 2 0 - - - - 28 0
Totale carriera 195+6 4 14 0 17 2 - - 232 6

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Los Angeles Galaxy: 2011, 2012
Los Angeles Galaxy: 2010, 2011
San Francisco Deltas: 2017
  1. ^ 100 (2) se si comprendono le presenze nei play-off.
  2. ^ (EN) 2007 Chicago Fire U-23, su uslsoccer.com. URL consultato il 5 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2014).
  3. ^ (EN) 2008 Chicago Fire U-23, su uslsoccer.com. URL consultato il 5 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2012).
  4. ^ (EN) 2010 MLS SuperDraft, su espnfc.com. URL consultato il 5 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2014).
  5. ^ LA Galaxy vs. New England Revolution, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 5 marzo 2014.
  6. ^ Columbus Crew vs. LA Galaxy, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 5 marzo 2014.
  7. ^ (NO) Troppen til Sarpsborgkampen, su stabak.no. URL consultato il 5 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2014).
  8. ^ (NO) Supporterspilleren!, su stabak.no. URL consultato il 5 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2014).
  9. ^ (NO) Stabæk 3 - 0 Sogndal, su altomfotball.no. URL consultato il 23 dicembre 2014.
  10. ^ (NO) Molde 2 - 2 Stabæk, su altomfotball.no. URL consultato il 23 dicembre 2014.
  11. ^ (EN) Chicago Fire Sign Midfielder Michael Stephens, su chicago-fire.com. URL consultato il 23 dicembre 2014.
  12. ^ (NO) Mix til U-20 VM, su stabak.no. URL consultato il 5 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2014).
  13. ^ Presenze nei turni preliminari.
  14. ^ a b Play-off.
  15. ^ Quattro presenze nei turni preliminari.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica