Milan Foot-Ball and Cricket Club 1900

«Finalmente! Dopo tanti tentativi infruttosi, finalmente anche la sportiva Milano avrà una società per il giuoco del football. Lo scopo di questa nuova società sportiva è quello nobilissimo di formare una squadra milanese per concorrere alla Coppa Italiana della prossima primavera. All'uopo, la presidenza ha già fatto pratiche ed ottenuto per gli allenamenti il vasto locale del Trotter. La nuova società avverte che chiunque desideri imparare il football non avrà che recarsi al Trotter nei giorni stabiliti e troverà istruttori e compagni di giuoco.[1]»

Voce principale: Associazione Calcio Milan.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Milan Foot-Ball and Cricket Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1900.

Milan FBCC
Stagione 1900
L'albergo Hotel du Nord all'inizio del XX secolo, dove fu fondato il Milan. In seguito fu rinominato Hotel Principe di Savoia
Sport calcio
SquadraMilan
AllenatoreBandiera dell'Inghilterra Herbert Kilpin
PresidenteBandiera dell'Inghilterra Alfred Edwards
Campionato Italiano di FootballSemifinalista
Medaglia del ReVincitore
Maggiori presenzeCampionato: 11 giocatori (1)
Miglior marcatoreTotale: Allison (2)
StadioCampo Trotter
Arena Civica
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

modifica
 
La Fiaschetteria Toscana, in via Berchet 1 a Milano, prima sede del Milan

«Saremo una squadra di diavoli. I nostri colori saranno il rosso come il fuoco e il nero come la paura che incuteremo agli avversari![2]»

Dopo essere stato fondato nel dicembre del 1899 all'Hotel du Nord, in seguito rinominato Hotel Principe di Savoia, il 15 gennaio 1900 il Milan Foot-Ball and Cricket Club si iscrive alla Federazione Italiana del Football.[3] Come sede societaria viene scelta la Fiaschetteria Toscana di via Berchet 1, che ospiterà le assemblee dei rossoneri fino al 1909[4]

Nella sua prima stagione agonistica il Milan partecipa al terzo campionato italiano di calcio della storia, dove viene qualificato direttamente alle semifinali, e alla prima edizione Medaglia del Re, trofeo istituito in nome di Umberto I di Savoia prima del suo assassinio avvenuto a Monza il 29 luglio 1900.

In campionato il Milan viene eliminato in semifinale - unica partita giocata dai rossoneri - dal Torinese, mentre vince la Medaglia del Re battendo la Juventus per 2-0.[3] I campi da gioco casalinghi utilizzati dai rossoneri sono due: il Campo Trotter e l'Arena Civica.

La divisa è una camicia a maniche lunghe e strisce verticali sottili della stessa dimensione, rosse e nere, stemma di Milano sul petto (croce rossa su sfondo bianco), calzoncini bianchi e calzettoni neri.

Organigramma societario[3]

modifica

Area direttiva

Area tecnica

 
Parte dei soci fondatori del Milan in un'immagine del dicembre 1899
N. Ruolo Calciatore
  P Hood
  D Pietro Cignaghi
  D Lorenzo Torretta
  C Giannino Camperio
  C Herbert Kilpin
  C Kurt Lies
  C Alberto Pirelli
N. Ruolo Calciatore
  C Guido Valerio
  A David Allison
  A Samuel Richard Davies
  A Antonio Dubini
  A Attilio Formenti
  A Penvhyn Llewellyn Neville

Calciomercato

modifica
Acquisti
R. Nome da Modalità
C Herbert Kilpin Internazionale Torino definitivo
A Samuel Richard Davies Internazionale Torino definitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità

Risultati

modifica

Campionato Italiano di Football

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato Italiano di Football 1900.

Semifinale

modifica
Torino
15 aprile 1900, ore 15:00 CET
Semifinale
Torinese3 – 0
referto
MilanVelodromo Umberto I
Arbitro:  De Rote (Torino)

Medaglia del Re

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Medaglia del Re.

Semifinale

modifica
Milano
11 marzo 1900
Semifinale
Milan2 – 0
referto
MediolanumCampo Trotter
Arbitro:  Carlo Nardi

Milano
27 maggio 1900
Finale
Milan2 – 0
referto
JuventusArena Civica

Statistiche

modifica

Statistiche di squadra

modifica
Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
  Campionato Italiano di Football 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 3 1 0 0 1 0 3 -3
Medaglia del Re - 2 2 0 0 4 0 0 0 0 0 0 0 2 2 0 0 4 0 +4
Totale 0 2 2 0 0 4 0 1 0 0 1 0 3 3 2 0 1 4 3 +1

Statistiche dei giocatori

modifica
Giocatore Campionato Italiano di Football
   
Allison, D. D. Allison 10
Camperio, G. G. Camperio 00
Cignaghi, P. P. Cignaghi 10
Davies, S. R. S. R. Davies 10
Dubini, A. A. Dubini 10
Formenti, A. A. Formenti 10
Hood, Hood 1-3
Kilpin, H. H. Kilpin 10
Lies, K. K. Lies 10
Neville, P. L. P. L. Neville 10
Pirelli, A. A. Pirelli 00
Torretta, L. L. Torretta 10
Valerio, G. G. Valerio 10
  1. ^ La nascita di un mito, su magliarossonera.it.
  2. ^ Matteo Chiamenti, Il papà del Milan, su milannews.it, 8 settembre 2010. URL consultato il 31 agosto 2015.
  3. ^ a b c Panini, p.8.
  4. ^ Panini, 1999, pp. 27-38.

Bibliografia

modifica
  • Almanacco illustrato del Milan, 2ª ed., Panini, marzo 2005.
  • Almanacco illustrato del Milan, 1ª ed., Panini, 1999, 1999.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio