Campionato Italiano di Football 1900
Campionato Italiano di Football 1900 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Campionato Italiano di Football | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 3ª | ||||
Organizzatore | Federazione Italiana Football | ||||
Date | dal 4 marzo 1900 al 22 aprile 1900 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 6 | ||||
Formula | Eliminatorie regionali + semifinale e finale. | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Genoa (3º titolo) | ||||
Secondo | Torinese | ||||
Semi-finalisti | Milan | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Incontri disputati | 9 | ||||
Gol segnati | 28 (3,11 per incontro) | ||||
Il Genoa al terzo titolo consecutivo | |||||
Cronologia della competizione | |||||
|
Il Campionato Italiano di Football 1900 fu la 3ª edizione del campionato italiano di calcio, che si disputò tra il 4 marzo 1900 e il 22 aprile 1900. Il campionato fu vinto dal Genoa, al suo terzo titolo.[1]
StagioneModifica
Il torneo fu il terzo campionato italiano di calcio organizzato dalla Federazione Italiana Football (FIF).
NovitàModifica
AggiornamentiModifica
Il Torinese ha assorbito la disciolta Internazionale Torino.
Si aggiungono tre società neoaffiliate alla Federazione: la Juventus, il Milan e la Sampierdarenese. Esiste la possibilità, tuttavia, che a partecipare al campionato non sia stata la Sampierdarenese ma la squadra concittadina della Pro Liguria, già iscritta al torneo precedente.[2]
FormulaModifica
Il formato del torneo prevedeva due turni eliminatori regionali, uno piemontese e uno ligure. L'eliminatoria piemontese consisteva in un girone a tre squadre con partite di andata e ritorno: la squadra prima classificata avrebbe avuto accesso alla semifinale. Il Milan, invece, fu ammesso di diritto alla semifinale in quanto unico club lombardo. L'eliminatoria ligure, infine, prevedeva una gara unica fra il Genoa e la Sampierdarenese (o forse la Pro Liguria):[2] la compagine vincitrice avrebbe ottenuto la qualificazione diretta alla finale contro la semifinalista vincente.[3][4] Diversamente dalla stagione passata, l'atto conclusivo del campionato si sarebbe disputato a Torino, in quanto sede della FIF.[5]
AvvenimentiModifica
Dal 4 marzo all'8 aprile 1900 si disputarono le sei partite dell'eliminatoria piemontese: il girone fu vinto dal Torinese, che così ottenne il passaggio alla semifinale contro il Milan (automaticamente qualificato in quanto unica squadra lombarda). Nell'ambito dell'eliminatoria ligure, l'8 aprile 1900 si sfidarono in gara singola il Genoa e la Sampierdarenese (o forse la Pro Liguria)[2] a Genova, sul campo di Ponte Carrega: il 7-0 conseguito dai genoani diede loro l'accesso diretto alla finale di campionato.
La semifinale e la finale si tennero a Torino, presso il Velodromo Umberto I, il 15 e il 22 aprile 1900. Il primo match fra Torinese e Milan fu vinto dai padroni di casa per 3-0, mentre la finale fra i gialloneri e il Genoa vide questi ultimi prevalere per 3-1. Il club rossoblù vinse il torneo per la terza volta consecutiva, acquisendo definitivamente la Coppa Duca degli Abruzzi.
Squadre partecipantiModifica
LiguriaModifica
Club | Stagione | Città | Stagione precedente |
---|---|---|---|
Genoa | dettaglio | Genova | Vincitrice del Campionato Italiano di Football |
Sampierdarenese | dettaglio | Sampierdarena | Neoaffiliata |
LombardiaModifica
Club | Stagione | Città | Stagione precedente |
---|---|---|---|
Milan | dettaglio | Milano | Neoaffiliata |
PiemonteModifica
Club | Stagione | Città | Stagione precedente |
---|---|---|---|
Torinese | dettaglio | Torino | Eliminatoria piemontese nel Campionato Italiano di Football |
Ginnastica Torino | dettaglio | Torino | Semifinalista nel Campionato Italiano di Football |
Juventus | dettaglio | Torino | Neoaffiliata |
RisultatiModifica
CalendarioModifica
Eliminatoria ligureModifica
Genova 8 aprile 1900, ore 15.00 Eliminatoria ligure | Genoa | 7 – 0 | Sampierdarenese | Campo Sportivo di Ponte Carrega
| ||||||
|
VerdettoModifica
- Genoa qualificato direttamente alla finale.
Eliminatoria lombardaModifica
VerdettoModifica
- Milan unico iscritto e qualificato alla semifinale.
Eliminatorie piemontesiModifica
ClassificaModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Torinese | 8 | 4 | 4 | 0 | 0 | 8 | 2 | +6 | |
2. | Juventus | 4 | 4 | 2 | 0 | 2 | 5 | 3 | +2 | |
3. | Ginnastica Torino | 0 | 4 | 0 | 0 | 4 | 1 | 9 | -8 |
Legenda:
- Qualificata alla semifinale.
CalendarioModifica
|
|
|
SemifinaleModifica
Torino 15 aprile 1900, ore 15:00 Semifinale | Torinese | 3 – 0 referto | Milan | Velodromo Umberto I
| ||||||
|
VerdettoModifica
- Torinese qualificata alla finale.
FinaleModifica
Torino 22 aprile 1900, ore 15.00 Finale | Torinese | 1 – 3 (d.t.s.) | Genoa | Velodromo Umberto I
| ||||||
|
VerdettoModifica
- Genoa campione d'Italia 1900.
Squadra campioneModifica
Formazione tipo (2-3-5) | Giocatori (ruolo) |
---|---|
James Spensley (portiere e capitano) | |
Paolo Rossi (terzino destro) | |
Fausto Ghigliotti (terzino sinistro) | |
Howard Passadoro (centro mediano) | |
Edoardo Pasteur (mediano sinistro) | |
Enrico Pasteur (mediano destro) | |
Henman (ala destra) | |
George Fawcus (ala sinistra) | |
Joseph William Agar (mezzala destra) | |
Giovanni Bocciardo (mezzala sinistra) | |
Henri Dapples (centro attacco) |
NoteModifica
- ^ Genoa CFC, su genoacfc.it, 23 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
- ^ a b c Le fonti dirette parlano di Sampierdarena e non di Sampierdarenese, e ai tempi si usava talvolta indicare semplicemente la sede di una squadra anziché il suo nome (cfr. Il Caffaro, "La battaglia fu accanitissima, ma Sampierdarena si difendeva ad oltranza contro il continuo ed impetuoso attacco dei genovesi").
- ^ Padovano, p. 92.
- ^ Fondazione, p. 112.
- ^ Archivio storico de La Stampa.
- ^ Campionato italiano di Foot-ball, La Stampa 1º marzo 1900. URL consultato il 5 marzo 2011.
- ^ Le gare di "foot-ball", La Stampa 10 aprile 1900. URL consultato il 5 marzo 2011.
- ^ Campionato italiano di Football, La Stampa 19 marzo 1900. URL consultato il 5 marzo 2011.
BibliografiaModifica
- Aldo Padovano, Accadde domani... un anno con il Genoa, Genova, De Ferrari, 2005, ISBN 88-7172-689-8.
- L'età dei pionieri, Genova, Fondazione Genoa 1893, 2008, ISBN 978-88-7172-976-3.