Milano-Sanremo 1923

sedicesima edizione della corsa ciclistica

La Milano-Sanremo 1923, sedicesima edizione della corsa, fu disputata il 25 marzo 1923, per un percorso totale di 286,5 km. Fu vinta dall'italiano Costante Girardengo, giunto al traguardo con il tempo di 10h14'00" alla media di 27,997 km/h davanti ai connazionali Gaetano Belloni e Giuseppe Azzini.

Bandiera dell'Italia Milano-Sanremo 1923
Costante Girardengo sfila dopo la vittoria della competizione
Edizione16ª
Data25 marzo
PartenzaMilano
ArrivoSanremo
Percorso286,5 km
Tempo10h14'00"
Media27,997 km/h
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Milano-Sanremo 1922Milano-Sanremo 1924

Nell'occasione si mise in luce Ottavio Bottecchia, giunto nono ma primo tra gli isolati (cioè senza una squadra a supporto), che verrà così ingaggiato per disputare i successivi Giro d'Italia e Tour de France.

I ciclisti che partirono da Milano furono 64; coloro che tagliarono il traguardo a Sanremo furono 31.

Ordine d'arrivo (Top 10)

modifica
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Costante Girardengo Maino 10h14'00"
2   Gaetano Belloni Legnano-Pirelli s.t.
3   Giuseppe Azzini Maino s.t.
4   Giovanni Brunero Legnano-Pirelli s.t.
5   Pietro Bestetti Berettini-Monza s.t.
6   Bartolomeo Aimo Atala s.t.
7   Camillo Arduino Atala s.t.
8   Angelo Gremo Maino s.t.
9   Ottavio Bottecchia Ganna s.t.
10   Luigi Lucotti Maino s.t.

Collegamenti esterni

modifica
  • Milano-Sanremo 1923, su museociclismo.it. URL consultato il 17 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2016).
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo