Mimon (zoologia)

genere di pipistrelli

Mimon (Gray, 1847) è un genere di pipistrelli della famiglia dei Fillostomidi.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mimon
Mimon bennettii
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaPhyllostomidae
SottofamigliaPhyllostominae
Genere Mimon
Gray, 1847
Specie
Vedi testo

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Al genere Mimon appartengono pipistrelli di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 50 e 75 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 48 e 57 mm, la lunghezza della coda tra 10 e 30 mm e un peso fino a 22,9 g.[1]

Caratteristiche craniche e dentarie

modifica

Il cranio è sottile, con un rostro corto e arcuato, una scatola cranica tondeggiante ed allungata posteriormente e la bolla timpanica piccola ma ben sviluppata. Gli incisivi superiori esterni sono grandi e ben separati dai canini.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 2 1 2 2 1 2 3
3 2 1 1 1 1 2 3
Totale: 30
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto

modifica
 
Illustrazione della parte posteriore di Mimon

La pelliccia è lunga e lanosa. Le parti dorsali variano dal brunastro chiaro al bruno-nerastro, con una sottile striscia dorsale più chiara in alcune specie, mentre le parti ventrali sono generalmente più chiare. La foglia nasale è molto lunga e larga, mentre la porzione anteriore è ben separata dal labbro superiore. Sul mento è presente un profondo solco longitudinale contornato da cuscinetti carnosi o piccole verruche. Le orecchie sono grandi, appuntite e separate, il trago è lungo ed appuntito. Le ali sono attaccate posteriormente sulle caviglie. La coda è lunga circa la metà dell'ampio uropatagio. Il calcar è più lungo del piede.

Distribuzione

modifica

Il genere è diffuso in America Centrale e meridionale.

Tassonomia

modifica

Il genere comprende 2 specie.[2]

Le due specie G.crenulatum e G.koepckeae sono state recentemente trasferite al nuovo genere Gardnerycteris.[3]

  1. ^ Novak, 1999.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Mimon (zoologia), in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Hurtado N & Pacheco V, Análisis filogenético del género Mimon Gray, 1847 (Mammalia, Chiroptera, Phyllostomidae) con la descripción de un nuevo género, in Therya, vol. 5, n. 3, 2014, pp. 751-791.

Bibliografia

modifica
  • Ronald M. Novak, Walker's Mammals of the World, 6th edition, Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi