Monte Genziana
Il monte Genziana (in sardo: Orrunori o Serra Orronori)[1] è una montagna appartenente al Massiccio del Gennargentu, in Sardegna, all'interno del comune di Talana e non distante dal confine con Villagrande Strisaili[2]. Con un'altezza di 1 506 metri sul livello del mare, risulta essere una delle vette più elevate dell'isola[3].
Monte Genziana | |
---|---|
La cima del Monte Genziana. | |
Stato | Italia |
Regione | Sardegna |
Provincia | Nuoro |
Comune | Talana |
Altezza | 1,506 m s.l.m. |
Catena | Massiccio del Gennargentu |
Coordinate | 40°03′00″N 9°25′00.01″E |
Altri nomi e significati | Orrunori o Serra Orronori |
Mappa di localizzazione | |
Origine e significato del nome
modificaIl nome italiano della vetta è "monte Genziana", attribuitogli dal generale, naturalista, cartografo e politico Alberto Ferrero della Marmora. Quello sardo talanese è invece Orrunori o Orronori (Or-Onnori), che significherebbe "l'acqua di Onnori"[4].
Geografia
modificaI due versanti del monte Genziana sono rivolti verso ovest e verso est; il primo dei due, ripido e omogeneo, è incluso parzialmente nel comune di Villagrande Strisaili, alle cui valli e fiumi si collega velocemente, mentre l'altro, totalmente incluso nel territorio di Talana, per quanto ripido, è di gran lunga più vasto[2]. Esso percorre il "collegamento orografico" con l'altopiano Margini con maggiore gradualità, trasformandosi in rilievi di minor elevazione si a giungere alle valli del fiume Is Eras[2].
Altezza
modificaIl monte Genziana, nel suo punto di massima altezza, raggiunge i 1 506 metri sul livello del mare[3]. Grazie a questa elevazione risulta essere una delle vette più alte del Massiccio del Gennargentu e conseguentemente della Sardegna[3]; nella classifica è immediatamente dopo Bruncu Furau (1 512 m), nel comune di Desulo, presso il confine con il paese ogliastrino di Arzana[5].
Geologia
modificaGeologicamente il monte Genziana è strettamente legato a Punta La Marmora (a cui in linea d'aria è vicina) e al resto del massiccio[3]; come l'intero territorio talanese la montagna ha natura granitica[6] ma soprattutto scistosa[3], prevalentemente cristallina[7]. Tale materiale, formatosi in lontane ere geologiche, è caratteristico della zona interna della Sardegna[3].
Flora
modificaA differenza della gran parte del territorio talanese, il monte Genziana, come una fetta dell'altopiano Margini presenta una vegetazione piuttosto diradata, con una scarsa presenza di alberi ad alto fusto[8]. Caratteristiche sono invece le piante di tipo arbustivo, come il ginepro nano e il timo[9]. Ciò è stato causato dall'abbattimento organizzato di ampie foreste, che nell'Ottocento ricoprivano la maggioranza della Sardegna[8]. Tuttavia alle sue pendici, nell'altopiano, abbonda il leccio, accompagnato dalla roverella[8]. Durante l'opera di ricostruzione dell'ambiente naturale locale, è stato inserito in gran numero il castagno[2].
Fauna
modificaNell'area del monte Genziana predomina la fauna tipica del Gennargentu[10]. Sono ampiamente presenti il falco pellegrino, il gheppio, la poiana[10]. La zona è abitata anche dall'aquila reale[10]. Le pendici della vetta sono popolate da uccelli notturni e da Anatidae[10]. L'«animale-simbolo» della fauna sarda e dunque talanese è però il muflone, in fase di recupero dopo il crollo avvenuto negli anni 1980 e 1990; presso il monte Genziana vi sono stati consistenti avvistamenti, con branchi talune volte anche molto numerosi[10].
Note
modifica- ^ Colomo, p.82.
- ^ a b c d Colomo, p.96.
- ^ a b c d e f Colomo, p.95.
- ^ Etimologia, su comune.talana.og.it. URL consultato il 17 gennaio 2021.
- ^ Montagna: Monte Genziana, su comune-italia.it. URL consultato il 17 gennaio 2021.
- ^ Colomo, p.84.
- ^ Colomo, pp.84-85.
- ^ a b c Colomo, p.88.
- ^ Colomo, p.89.
- ^ a b c d e Colomo, p.94.
Bibliografia
modifica- Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2006, ISBN 88-7138-430-X. URL consultato il 2 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2021).
- Salvatore Colomo, Guida di Talana sui monti d'Ogliastra, Editrice archivio fotografico sardo - Nuoro, 2009.
- Francesco Floris (a cura di), Grande Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&ComptonEditori, 2007. URL consultato il 2 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2012).
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Montagna: Monte Genziana, su comune-italia.it.