Coni Zugna

monte in Trentino
(Reindirizzamento da Monte Zugna)
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima stazione della linea M4 della metropolitana di Milano, vedi Coni Zugna (metropolitana di Milano).

Il Coni Zugna (1865 m) o Monte Zugna è un monte del Trentino meridionale, ai confini con la provincia di Vicenza e la Provincia di Verona.

Coni Zugna
Trincea italiana della prima guerra mondiale sul monte Zugna, nota come Trincerone, con intervento di recupero
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Trentino-Alto Adige
Provincia  Trento
Altezza1 865 m s.l.m.
Prominenza404 m
CatenaAlpi
Coordinate45°47′45.06″N 11°04′08.58″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Coni Zugna
Coni Zugna
Mappa di localizzazione: Alpi
Coni Zugna
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Sud-orientali
SezionePrealpi Venete
SottosezionePrealpi Vicentine
SupergruppoPiccole Dolomiti
GruppoGruppo del Carega
SottogruppoSottogruppo del Cherle
CodiceII/C-32.I-B.6.c

Si trova a sud della città di Rovereto.

Durante la prima guerra mondiale fu teatro, con il vicino passo Buole, di aspri combattimenti fra l'esercito italiano e austro-ungarico nel maggio-giugno del 1916 durante la Strafexpedition[1].

All'inizio del 1900, gli austriaci pianificarono la costruzione di un forte sulla cima dello Zugna. Realizzarono la strada di accesso, le caserme e un sistema per raccogliere l'acqua piovana.

Quando l'Italia entrò in guerra, le linee difensive furono arretrate fino a Rovereto. Tra maggio e giugno del 1915, l'esercito italiano occupò l'area, costruendo proprie trincee, strade, baracche, teleferiche e acquedotti.

Nella primavera del 1916, gli austro-ungarici lanciarono un'offensiva verso il Veneto e tentarono di conquistare la Vallarsa. Gli italiani riuscirono a fermarli proprio sullo Zugna, uno dei versanti della valle. Nonostante numerosi e sanguinosi attacchi, gli austro-ungarici non riuscirono a superare la resistenza italiana a passo Buole e al "Trincerone", una barriera costruita nel punto più stretto del crinale.

Da quel momento e fino alla fine della guerra, i due eserciti si logorarono in una lunga guerra di posizione. I cimiteri e le numerose linee di trincee ne sono testimonianza. La guerra acquisì le caratteristiche tipiche dei combattimenti in montagna: gli eserciti costruirono strade, scavarono trincee e camminamenti, e edificarono baracche e rifugi.

Descrizione

modifica

Si trova sulla dorsale montuosa che separa la Vallarsa dalla Val Lagarina, appena a nord rispetto al massiccio della Carega.

Sul monte Zugna è posizionato l'osservatorio astronomico di monte Zugna, gestito dal museo civico di Rovereto.

Il Monte Zugna offre un ambiente naturale variegato, con boschi, prati alpini e una ricca fauna e flora tipiche delle Alpi. La montagna è una meta popolare per escursionisti e appassionati di natura, grazie ai suoi sentieri panoramici e alle viste spettacolari sulla Valle dell'Adige e sulle montagne circostanti.

Durante il sentiero possiamo imbatterci nel museo all'aperto della Prima Guerra Mondiale.

  1. ^ I combattimenti di Passo Buole, su esercito.difesa.it. URL consultato il 23 febbraio 2020.

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica