Montebrasite

minerale

La montebrasite è un minerale scoperto nel 1871 appartenente al gruppo dell'ambligonite. Il nome fu attribuito da Alfred Des Cloizeaux in base al luogo di ritrovamento, la miniera di Montebras presso Boussac in Francia. L'attribuzione del nome in un primo tempo venne rigettata perché il campione apparteneva alla porzione della serie dell'ambligonite.

Montebrasite
Classificazione Strunz (ed. 10)8.BB.05
Formula chimicaLiAl(PO4)(OH,F)
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico
Sistema cristallinotriclino
Classe di simmetriapinacoidale
Parametri di cellaa=5,178, b=7,123, c=5,053
Gruppo puntuale1
Gruppo spazialeP1
Proprietà fisiche
Densità3,027 g/cm³
Durezza (Mohs)5½-6
Sfaldaturaperfetta secondo {100}, buona secondo {110}, distinta secondo {011}
Fratturascabra, concoide
Colorebluastro, incolore, verdastro, grigio verdastro, bianco grigiastro
Lucentezzavitrea, untuosa
Opacitàda trasparente a traslucida
Strisciobianco
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Abito cristallino

modifica

Origine e giacitura

modifica

La montebrasite si trova in cristalli di grandi dimensioni nelle pegmatiti ricche di litio.

Forma in cui si presenta in natura

modifica

La montebrasite si presenta in masse separabili per sfaldatura, granuli o in forma prismatica.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia