Municipalità di Napoli

suddivisione amministrativa di Napoli

Le 10 municipalità sono la suddivisione del comune di Napoli (che precedentemente era suddiviso in ventuno circoscrizioni) in dieci sedi municipali di decentramento amministrativo, ex D.lgs. 267/2000, che rappresentano forme di decentramento di funzioni e di relativa autonomia organizzativa e funzionale rispetto al comune.

Mappa delle municipalità

StoriaModifica

Sono state istituite con le deliberazioni nº 13 del 10 febbraio 2005, nº 15 dell'11 febbraio, nº 21 del 16 febbraio, nº 29 del 1º marzo e nº 68 del 21 del consiglio comunale di Napoli.

AmministrazioneModifica

Municipalità di Napoli[1]
Distretto Superficie Popolazione (% sul totale Napoli) Densità Presidente Quartieri Immagine e mappa
Municipalità I 8,80 km² 82 673 (8,80) 9.553,07 ab./km² Giovanna Mazzone

(Indipendente)

Chiaia, Posillipo, San Ferdinando    
Municipalità II 4,56 km² 91 536 (9,74) 20.073,68 ab./km² Roberto Marino

(Europa Verde)

Avvocata, Montecalvario, Pendino, Porto, Mercato, San Giuseppe    
Municipalità III 9,51 km² 103 633 (11,03) 10.897,27 ab./km² Fabio Greco

(Movimento 5 Stelle)

Stella, San Carlo all'Arena    
Municipalità IV 9,27 km² 96 078 (10,22) 10.364,4 ab./km² Maria Caniglia

(Indipendente)

San Lorenzo, Vicaria, Poggioreale, Zona Industriale    
Municipalità V 7,42 km² 119 978 (12,77) 16.169,54 ab./km² Clementina Cozzolino

(Partito Democratico)

Vomero, Arenella    
Municipalità VI 19,28 km² 138 641 (14,75) 7.190,92 ab./km² Alessandro Fucito

(Sinistra Italiana)

Ponticelli, Barra, San Giovanni a Teduccio    
Municipalità VII 10,26 km² 91 460 (9,73) 8.914,23 ab./km² Antonio Troiano

(Indipendente)

Miano, Secondigliano, San Pietro a Patierno    
Municipalità VIII 17,45 km² 92 616 (9,85) 5.307,51 ab./km² Nicola Nardella

(Movimento 5 Stelle)

Piscinola, Marianella, Scampia, Chiaiano    
Municipalità IX 16,56 km² 106 299 (11,31) 6.419,02 ab./km² Andrea Saggiomo

(Partito Democratico)

Soccavo, Pianura    
Municipalità X 14,16 km² 101 192 (10,77) 7.416,38 ab./km² Carmine Sangiovanni

(Partito Democratico)

Bagnoli, Fuorigrotta    

Ogni municipalità ha circa 100.000 abitanti, con un Presidente, una Giunta (composta da tre assessori esterni, un assessore interno - il Vice Presidente - e il Presidente) ed un Consiglio di trenta consiglieri (riducendo di gran lunga i consiglieri che prima facevano capo al solo comune).

Le elezioni avvengono a turno unico e prevedono un premio di maggioranza per la coalizione vincente ed uno sbarramento per le liste al 3% dei consensi.

Viene scelta una coalizione e si vota il candidato Presidente che è stato proposto dalla coalizione.

Per quanto riguarda il Consiglio viene votato un candidato Consigliere che deve appartenere alla coalizione a cui appartiene il candidato che si è votato come Presidente. Il consigliere e il candidato che vengono votati devono appartenere alla stessa coalizione ma non obbligatoriamente allo stesso partito.

Le competenze dirette delle municipalità riguardano:

  • manutenzione urbana di rilevanza locale;
  • attività sociali di assistenza;
  • attività che interessano scuola, cultura e sport di interesse locale;
  • gestione di servizi amministrativi a rilevanza locale.

Inoltre la municipalità ha la funzione di segnalare al comune problematiche più ampie che necessitano del potere governativo principale; detta funzione si esplica tramite:

  • lo sportello dei servizi;
  • la consulta per le pari opportunità;
  • la consulta dei cittadini stranieri;
  • la consulta delle associazioni e delle organizzazioni di volontariato;
  • l'assemblea pubblica;
  • il referendum consultivo e la presentazione di istanze, petizioni e proposte da parte dei cittadini.

I Municipi di Napoli sono identificati con numeri arabi o romani che vanno dal numero 1 al 10.

NoteModifica

  1. ^ Tutti i dati sono aggiornati all'ultimo censimento del comune di Napoli nel 2001 e pubblicati sul sito ufficiale del comune

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Napoli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Napoli