Il Nakajima Ki-19 (中島 キ19?, Ki-jyukyu) fu un bombardiere, bimotore e monoplano ad ala bassa, sviluppato dall'azienda aeronautica giapponese Nakajima Hikōki KK nei primi anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.

Nakajima Ki-19
L'N-19 marche J-BACN, conversione civile del Ki-19 in dotazione all'agenzia di stampa Dōmei Tsushin
Descrizione
Tipobombardiere
Equipaggio5
CostruttoreBandiera del Giappone Nakajima
Data primo voloagosto 1937
Utilizzatore principaleBandiera del Giappone Dai-Nippon Teikoku Rikugun Kōkū Hombu
Esemplari4
Dimensioni e pesi
Lunghezza15,0 m
Apertura alare22,0 m
Altezza3,65 m
Superficie alare62,69
Carico alare113,5 kg/m²
Peso a vuoto4 750 kg
Peso carico7 150 kg
Propulsione
Motore2 radiali Nakajima Ha-5
Potenza890 hp (660 kW) ciascuno
Prestazioni
Velocità max352 km/h a 3,050 m (10,000 ft)
Velocità di crociera300 km/h
Autonomia4 000 km
Tangenza8 760 m (28 740 ft)
Armamento
Cannoni3 Type 89 calibro 7,7 mm
Bombe1 000 kg
Notedati riferiti alla versione militare Ki-19

i dati sono estratti da Japanese Aircraft, 1910-1941[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Realizzato per sostituire il Mitsubishi Ki-1 nei reparti di bombardamento tattico della Dai-Nippon Teikoku Rikugun Kōkū Hombu, la componente aerea dell'Esercito imperiale giapponese, ad una valutazione comparativa non riuscì a superare il Mitsubishi Ki-21, di conseguenza il suo sviluppo venne cancellato. Uno dei quattro prototipi costruiti trovò impiego nel servizio civile, prima convertito in aereo postale e poi utilizzato dalla Dōmei Tsushin, l'agenzia di stampa ufficiale dell'Impero giapponese.

Storia del progetto

modifica

Nel febbraio 1936 il Kōkū Hombu, l'allora ministero dell'aviazione del Giappone, nell'ambito di un programma atto a modernizzare i velivoli in dotazione all'Esercito imperiale, emise una specifica per la fornitura di un nuovo bombardiere destinato a sostituire in servizio il Mitsubishi Ki-1. Tra le caratteristiche richieste il nuovo modello doveva essere in grado di trasportare un carico di oltre 750 kg di bombe da caduta, raggiungere una velocità massima di 400 km/h e avere un'autonomia di 5 ore di volo alla velocità di crociera di 300 km/h.

Alla richiesta risposero la Nakajima e la Mitsubishi Jūkōgyō con due progetti dalla simile impostazione, entrambi bimotori e monoplani, rispettivamente il Ki-19 e il Ki-21.

L'ufficio tecnico della Nakajima, diretto dal capo progettista Kenichi Matsumura assistito da Setsuro Nishimura e Toshio Matsuda, riversarono nel nuovo progetto l'esperienza acquisita con i modelli bimotore già studiati per l'azienda, lo statunitense Douglas DC-2 destinato al mercato interno di trasporto aereo civile del quale la Nakajima aveva acquistato una licenza di produzione, e il Nakajima LB-2, un bombardiere a lungo raggio basato a terra proposto senza successo alla Marina imperiale giapponese e riconvertito come aereo commerciale.[1]

Utilizzatori

modifica
  Giappone

Militari

modifica
  Giappone
solo in prove di valutazione
  1. ^ a b Mikesh e Abe 1990, p. 221.

Bibliografia

modifica
  • (EN) René J. Francillion, Japanese Aircraft of the Pacific War, 2nd edition, London, Putnam & Company Ltd., 1979 [1970], ISBN 0-370-30251-6.
  • (EN) Robert C. Mikesh, Shorzoe Abe, Japanese Aircraft 1910-1941, London, Putnam Aeronautical Books, 1990, ISBN 0-85177-840-2.

Pubblicazioni

modifica
  • (PL) Leszek A. Wieliczko, Nakajima Ki-19 i Mitsubishi Ki-21 - ciężkie dwusilnikowe bombowce nowej generacji, in Lotnictwo, nr 6, 2012, pp. 88-98, ISSN 1732-5323 (WC · ACNP).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica