Piede (unità di misura)
Piede | |||
---|---|---|---|
Informazioni generali | |||
Sistema | US/Imp | ||
Grandezza | lunghezza | ||
Simbolo | ft, ' | ||
Eponimo | piede | ||
Conversioni
| |||
Unità SI | 0,3048 m | ||
Unità US/Imp | 12 in 1/3 yd 1/5280 mi | ||
Il piede (simbolo: ft dall'inglese foot, plurale feet o anche il simbolo: ′ detto prime[1]) è un'unità di misura di lunghezza, di origine antropometrica, che non fa parte dello standard Sistema internazionale di unità di misura (SI).
Si tratta di un'unità di misura largamente impiegata in passato, dal Medioevo in poi; ha avuto, però, misure differenti a seconda dell'area geografica di riferimento. Oggi, il piede viene generalmente utilizzato per indicare le quote in aeronautica e la lunghezza delle imbarcazioni a vela.
È utilizzato nei paesi di cultura anglosassone: Stati Uniti, Canada, Nuova Zelanda, Sudafrica e Regno Unito (anche se la tendenza è quella di passare allo standard SI). Un piede è suddiviso in 12 pollici[2] e rappresenta 1/3 di iarda.
Si distingue un "piede internazionale" ("International Foot"), il più usato, e un "piede statunitense" ("U.S. Survey Foot"), leggermente diverso e sempre meno utilizzato.
Il piede internazionaleModifica
Il piede internazionale (o "International foot") un'unità di misura di lunghezze definito come:[2]
1 piede = 0,3048 m = 30,48 cm |
Il piede è un'unità di misura molto diffusa nei paesi anglosassoni.
L'unità di misura piede negli Stati UnitiModifica
Oltre al "piede internazionale", per ragioni storiche negli Stati Uniti è ancora in uso un'unità di misura leggermente diversa, il Survey Foot o "piede agrimensorio", definito come:
Quindi è maggiore di quest'ultimo di circa 610 nm[3].
La differenza è irrilevante per misure che non richiedono una particolare precisione o che comprendono ristretti spazi ma per mappe di ampi territori (dove è ancora in uso) la discrepanza può diventare apprezzabile.
StoriaModifica
L'uso del piede come unità di lunghezza risale ai popoli antichi e veniva definito come la lunghezza del piede maschile ideale, considerata pari a 1/6 della statura di un uomo ben proporzionato.
Presso i Romani, questa misura equivaleva a 29,64 cm. Il piede romano è infatti definito come 16/28 del "cubito di Nippur". Il valore teorico del "cubito di Nippur" è di 518 616 micrometri; di conseguenza il piede dei romani è di 296 352 µm ovvero circa 29,64 cm.
In realtà, fino a tempi relativamente recenti, erano contemporaneamente in uso differenti misure di piede. Nel solo impero austro-ungarico si avevano le seguenti corrispondenze:
piede o Fuß | pari a 31,6081 cm |
---|---|
piede cubico | pari a 0,03158 m3 |
piede viennese | pari a 31,61024 cm |
piede parigino | pari a 32,484 cm |
La suddivisione del piede in 12 pollici era comune a quasi tutte le differenti misure di piede: fa eccezione il piede di Forlì (con i piedi di Faenza, di Forlimpopoli, di Bertinoro e di Meldola, località contigue a Forlì e da essa influenzate), che era invece diviso in dieci parti, dette usualmente once. Peraltro, va notato che era diviso in dieci anche il braccio fiorentino.[4]
In particolare, il piede parigino fu molto utilizzato in architettura in tutta l'Europa fra il XIII ed il XV secolo.
Altri stati in cui era diffuso il piede:
Misure anglosassoni derivate dal piedeModifica
- Il piede quadrato corrisponde a 0,09290 m².
- Il piede cubico corrisponde a 0,02832 m3.
Il piede agrimensorio in ItaliaModifica
Torino (piede liprando) | cm 51,3766 |
---|---|
Alessandria | cm 47,6895 |
Pavia | cm 47,1954 |
Milano | cm 43,5185 |
Como | cm 45,1219 |
Lodi | cm 45,5332 |
Cremona | cm 48,3539 |
Brescia | cm 47,5467 |
Verona | cm 34,2195 |
Piacenza | cm 46,9565 |
Parma | cm 54,5167 |
Modena | cm 52,3048 |
Bologna | cm 38,0098 |
Roma | cm 29,7896 |
In alcune zone (per esempio a Bologna, Modena) il piede era sinonimo di braccio da muro, ovvero il braccio usato per le costruzioni (differente dal braccio usato per i tessuti, o mercantile). Più a sud come base per il sistema agrimensorio erano usati al posto del piede il braccio e, già in Liguria, il palmo.
Il piede come unità di superficieModifica
Si utilizzava il "piede di tavola" come sottomultiplo (1/12) della tavola. Poiché la tavola era idealmente un quadrato di 12 piedi (ovvero una pertica o canna agrimensoria) di lato, il piede di tavola corrispondeva a una striscia rettangolare della tavola larga un piede. Pertanto il piede di tavola equivaleva a 12 piedi quadrati. In alcune regioni veniva considerato il "mezzo piede", unità di superficie pari alla metà di 1 "piede di tavola", quale limite legalmente accettabile di arrotondamento nella misura dei terreni agrari.
NoteModifica
- ^ Il carattere detto in inglese prime: ′ (Unicode: U+2032; HTML entity:
′
) non va confuso con l'apostrofo ʹ (Unicode: U+02B9) o i vari simboli usati nelle citazioni: ' , ‘, ’. Viene utilizzato per indicare, oltre al piede, varie grandezze come misure di tempi (minuti) e di angoli (il minuto primo, detto più propriamente "minuto d'arco" o "primo d'arco"). - ^ a b (EN) IUPAC - foot (F02478), su GoldBook.IUPAC.org. URL consultato il 26 agosto 2020.
- ^ (EN) A.V. Astin e H. Arnold Karo, REFINEMENT OF VALUES FOR THE YARD AND THE POUND (PDF), su NGS.NOAA.gov (ripubblicato su Geodesy.NOAA.gov, sito web del National Geodetic Survey degli USA), Washington, D.C., National Bureau of Standards, 1959, Registro federale: Doc. 59-5442; archiviato il 30 giugno 1959, 8h45. URL consultato il 26 agosto 2020.
- ^ Gloria Nobili, Delle misure d'ogni genere...
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) The "Foot-to-Meter" Conversion (Dipartimento dei trasporti dello Stato di Washington), su wsdot.wa.gov.
- (EN) Documento sulla definizione di "U.S. Survey Foot" del "National Geodetic Survey" (NGS) (PDF), su ngs.noaa.gov.
- (EN) Documento dell'NGS sulle problematiche relative alle unità di misura, su ngs.noaa.gov.
Controllo di autorità | GND (DE) 4577267-8 |
---|