Neotomodon alstoni

specie di mammifero
(Reindirizzamento da Neotomodon)

Neotomodon alstoni (Merriam, 1898) è un roditore della famiglia dei Cricetidi, unica specie del genere Neotomodon (Merriam, 1898), endemico del Messico.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Neotomodon alstoni
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaCricetidae
SottofamigliaNeotominae
GenereNeotomodon
SpecieN.alstoni
Nomenclatura binomiale
Neotomodon alstoni
Merriam, 1898
Sinonimi

N.orizabae

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 100 e 130 mm, la lunghezza della coda tra 80 e 105 mm, la lunghezza del piede tra 23 e 27 mm, la lunghezza delle orecchie tra 19 e 23 mm e un peso fino a 60 g.[3]

Caratteristiche craniche e dentarie

modifica

Il cranio è largo e presenta una scatola cranica breve, arcate zigomatiche espanse, il palato che si estende oltre gli ultimi molari e i fori palatali lunghi ed ampi. I molari sono grandi, hanno la corona appiattita e l'aspetto prismatico. I primi due superiori hanno due rientranze sul lato esterno ed una su quello interno, mentre il terzo ha l'aspetto di un piccolo chiodo.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 0 0 1 1 0 0 3
3 0 0 1 1 0 0 3
Totale: 16
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto

modifica

La pelliccia è soffice e densa, le parti dorsali variano dal grigiastro al bruno fulvo, i fianchi sono giallo-brunastri, mentre le parti ventrali sono bianche, spesso con dei riflessi giallo-brunastri sul petto. Il muso è appuntito, gli occhi sono grandi. Le orecchie sono grandi, rotonde e praticamente prive di peli. La pianta dei piedi è provvista di sei tubercoli. La coda è più corta della testa e del corpo, è scura sopra, più chiara sotto. Le femmine hanno un paio di mammelle pettorali e due inguinali. Il cariotipo è 2n=48 FN=66.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

È una specie terricola e notturna, attiva principalmente prima della mezzanotte. Costruisce semplici sistemi di tane in terreni ben drenati e talvolta sotto ammassi rocciosi con le aperture parzialmente nascoste dalla vegetazione. Talvolta utilizza tane di altri roditori, come Thomomys umbrinus.

Alimentazione

modifica

Si nutre di gambi, piccoli germogli e foglie d'erba.

Riproduzione

modifica

Si riproduce dai primi di giugno alla fine di settembre. Danno alla luce 2-5 piccoli alla volta due o tre volte l'anno dopo una gestazione di 25-35 giorni. Vengono svezzati dopo 20-30 giorni.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è limitata alla catena vulcanica del Messico centrale, negli stati di Michoacán settentrionale, Mexico, Distrito Federal, Morelos, Tlaxcala, Puebla centrale e Veracruz occidentale.

Vive in radure e pinete tra 2.590 e 4.267 metri di altitudine.

Tassonomia

modifica

Sono state riconosciute 2 sottospecie:

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione presumibilmente numerosa, classifica N.alstoni come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

  1. ^ a b c (EN) Álvarez-Castañeda, S.T. & Castro-Arellano, I. 2008., Neotomodon alstoni, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Neotomodon alstoni, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Ceballos, 2014.

Bibliografia

modifica
  • E.R.Hall, The Mammals of North America, The Blackburn Press; 2nd edition, 1981. ISBN 978-1930665354
  • Ronald M. Novak, Walker's Mammals of the World, 6th edition, Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898
  • Ceballos G, Mammals of Mexico, The johns hopkins University Press, 2014. ISBN 978-1-4214-0843-9.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi