Neotominae
sottofamiglia di animale della famiglia Cricetidae
I Neotomini (Neotominae Merriam, 1894) sono una sottofamiglia di roditori della famiglia Cricetidae[1].
Neotominae | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Glires |
Ordine | Rodentia |
Sottordine | Myomorpha |
Famiglia | Cricetidae |
Sottofamiglia | Neotominae Merriam, 1894 |
Generi | |
|
TassonomiaModifica
Comprende i seguenti generi:
- Tribù Neotomini - I denti masticatori sono particolarmente specializzati, privi di cuspidi, con la corona appiattita e di forma prismatica.
- I denti masticatori presentano cuspidi alternate
- Tribù Baiomyini
- Tribù Ochrotomyini
- Tribù Reithrodontomyini
NoteModifica
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Neotominae, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Neotominae
- Wikispecies contiene informazioni su Neotominae
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Neotominae, su Fossilworks.org.