Nino Louarsabišvili

tennista georgiana
(Reindirizzamento da Nino Louarsabishvili)

Nino Louarsabišvili (in russo Нино Лоуарсабишвили?; Tbilisi, 3 febbraio 1977) è un'ex tennista georgiana.

Nino Louarsabišvili
NazionalitàBandiera della Georgia Georgia
Tennis
Termine carriera1999
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 145-123
Titoli vinti 0 WTA (6 ITF)
Miglior ranking 135ª (24 aprile 1995)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 79-76
Titoli vinti 0 WTA (7 ITF)
Miglior ranking 111ª (21 luglio 1997)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 1T (1998)
Bandiera della Francia Roland Garros -
Bandiera del Regno Unito Wimbledon -
Bandiera degli Stati Uniti US Open -
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Carriera

modifica

Raggiunse il suo best ranking in singolare il 24 aprile 1995 con la 135ª posizione; nel doppio divenne, il 21 luglio 1997, la 111ª del ranking WTA.

Da junior, ottenne risultati molto prestigiosi, quali la vittoria dell'International Championships of Venezuela e del Trofeo Bonfiglio, due tornei di grado A, nel 1993 e la semifinale raggiunta nel 1994 all'Open di Francia; in quell'occasione fu sconfitta dalla svizzera Martina Hingis, futura vincitrice del torneo.

Passata fra i professionisti, non riuscì a ripetere quanto fatto in precedenza; vinse in carriera soltanto sei tornei del circuito ITF in singolare e sette in doppio; fra questi il più importante fu il Goldwater Women's Tennis Classic, torneo con un montepremi di 50 000 dollari vinto nel 1997, in coppia con la francese Lea Ghirardi.

Fece parte della squadra georgiana di Fed Cup dal 1994 al 1999, con un bilancio complessivo di diciassette vittorie e ventitré sconfitte fra singolare e doppio.

Statistiche

modifica

Tornei minori

modifica

Singolare

modifica
Vittorie (6)
modifica
Torneo 100 000 $ (0)
Torneo 75 000 $ (0)
Torneo 50 000 $ (0)
Torneo 25 000 $ (1)
Torneo 10 000 $ (5)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 15 marzo 1993   ITF Women's Circuit Jaffa, Giaffa Cemento   Shiri Burstein 6-1, 6-2
2. 22 marzo 1993   ITF Women's Circuit Ramat Hasharon, Ramat HaSharon Cemento   Anja Franken 6-2, 6-1
3. 13 giugno 1994   ITF Women's Circuit Jihlava, Jihlava Terra rossa   Lenka Cenková 6-2, 6-0
4. 24 giugno 1996   ITF Women's Circuit Madison, Madison Cemento   Vanessa Webb 1-6, 6-1, 6-2
5. 19 maggio 1997   ITF Women's Circuit Sochi, Soči Cemento   Jessica Steck 7-5, 6-0
6. 7 dicembre 1998   ITF Women's Circuit Ismailia, Ismailia Terra rossa   Gabriela Voleková 1-6, 6-2, 7-5
Vittorie (7)
modifica
Torneo 100 000 $ (0)
Torneo 75 000 $ (0)
Torneo 50 000 $ (1)
Torneo 25 000 $ (3)
Torneo 10 000 $ (3)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversaria in finale Punteggio
1. 17 giugno 1996   ITF Women's Circuit Peachtree, Peachtree Cemento   Erica Adams   Joanne Limmer
  Lisa McShea
6-3, 7–6(4)
2. 29 luglio 1996   ITF Women's Circuit Roanoke, Roanoke Cemento   Liezel Huber   Rebecca Jensen
  Shannan McCarthy
6-4, 6-4
3. 31 marzo 1997   Goldwater Women's Tennis Classic, Phoenix Cemento   Lea Ghirardi   María José Gaidano
  María Vento-Kabchi
6-0, 6-2
4. 23 luglio 1997   Open GDF Bordeaux, Bordeaux Terra rossa   Caroline Dhenin   Maria-Fernanda Landa
  Marlene Weingärtner
6(8)–7, 6-4, 7-5
5. 30 novembre 1998   ITF Women's Circuit Ain El Sukhna, Ain El Sukhna Terra rossa   Bahia Mouhtassine   Sabina Da Ponte
  Nathalie Viérin
7-5, 6-3
6. 7 dicembre 1998   ITF Women's Circuit Ismailia, Ismailia Terra rossa   Bahia Mouhtassine   Ljiljana Nanušević
  Gabriela Voleková
6-3, 6-3
7. 12 luglio 1999   Torneo Internazionale Femminile Città di Sezze, Sezze Terra rossa   Charlotte Aagaard   Eva Belbl
  Shelley Stephens
6-2, 6-2

Collegamenti esterni

modifica