Soči
Soči (in russo: Сочи? ; traslitterazione anglosassone: Sochi; in adighè: Шәэча) è una città della Russia meridionale, situata nel territorio di Krasnodar sulle rive del mar Nero. Fondata nel 1838, ricevette lo status di città nel 1896. Conta 424.280 abitanti.
Soči città | |
---|---|
russo: Со́чи adighè: Шəэчa | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Circondario federale | Meridionale |
Soggetto federale | ![]() |
Amministrazione | |
Presidente | Anatolij Pachomov |
Lingue ufficiali | russo, adighè |
Territorio | |
Coordinate | 43°35′07″N 39°43′13″E / 43.585278°N 39.720278°E |
Altitudine | 65 m s.l.m. |
Superficie | 3 502 km² |
Abitanti | 424 280 (2018) |
Densità | 121,15 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 354000–354999 |
Prefisso | (+7) 8622 |
Fuso orario | UTC+3 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
La città è nota, in Russia ma anche all'estero, come importante centro di villeggiatura, dato soprattutto il suo contrasto climatico con il resto dell'immenso territorio russo. La città offre possibilità sia di turismo balneare che, durante l'inverno, di turismo sciistico. Ha acquisito ulteriore notorietà a livello mondiale per aver ospitato la XXII edizione dei Giochi olimpici invernali nel febbraio 2014 e per essere la sede del Gran Premio di Russia, valevole per il campionato mondiale di Formula 1, che si è corso a Soči dal 2014 al 2021.
È stata una delle città che hanno ospitato il campionato mondiale di calcio di Russia 2018, ed è la città di più lunga dell'intero continente eurasiatico, nonché la seconda al mondo dopo Città del Messico[1][2].
Geografia fisicaModifica
TerritorioModifica
Situata ai piedi del Caucaso, dista pochi chilometri da importanti stazioni sciistiche. Anche per questo motivo, durante la votazione tenutasi a Città del Guatemala il 4 luglio del 2007, la città si è aggiudicata l'organizzazione dei Giochi olimpici invernali del 2014, battendo durante l'ultima votazione la candidata favorita sudcoreana Pyeongchang.
L'estesissima municipalità conta numerosi villaggi e cittadine fra cui le più importanti sono Adler, Loo, Hosta e Krasnaja Poljana.
ClimaModifica
La città di Soči gode di un clima pressoché unico nel panorama russo: la bassa latitudine, l'azione mitigante delle acque del Mar Nero e la presenza, immediatamente a nord della città, di una catena montuosa che la ripara dalle correnti settentrionali rendono gli inverni miti e piovosi, con temperature che non pregiudicano la crescita di piante come il tè e la vite. A causa delle frequenti infiltrazioni di aria fresca settentrionale, inoltre, le estati non manifestano quei caratteri siccitosi tipici delle estati mediterranee.
Dati climatici:[3]
- Temperatura media annua: 14,0 °C
- Temperatura media del mese più freddo (gennaio): 5,8 °C
- Temperatura media del mese più caldo (agosto): 22,9 °C
- Precipitazioni medie annue: 1597 mm
Soči (1991-2020) Fonte:[4] | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 9,9 | 10,4 | 12,7 | 17,0 | 21,2 | 25,4 | 27,9 | 28,6 | 25,2 | 20,7 | 15,6 | 12,0 | 10,8 | 17,0 | 27,3 | 20,5 | 18,9 |
T. media (°C) | 6,3 | 6,5 | 8,6 | 12,3 | 16,6 | 20,9 | 23,7 | 24,3 | 20,5 | 16,2 | 11,4 | 8,3 | 7,0 | 12,5 | 23,0 | 16,0 | 14,6 |
T. min. media (°C) | 3,8 | 3,7 | 5,6 | 9,0 | 13,3 | 17,4 | 20,0 | 20,7 | 16,9 | 13,1 | 8,5 | 5,7 | 4,4 | 9,3 | 19,4 | 12,8 | 11,5 |
T. max. assoluta (°C) | 22,4 (2021) | 23,5 (1901) | 30,0 (1901) | 33,7 (1915) | 34,7 (2007) | 35,2 (2002) | 39,4 (2000) | 38,5 (1961) | 36,0 (1899) | 32,1 (2003) | 29,1 (1938) | 23,5 (2010) | 23,5 | 34,7 | 39,4 | 36,0 | 39,4 |
T. min. assoluta (°C) | −13,4 (1892) | −12,6 (1911) | −7,0 (1985) | −5,0 (2004) | 3,0 (1986) | 7,1 (1978) | 12,6 (1982) | 10,4 (1923) | 2,7 (1941) | −3,2 (1965) | −5,4 (1914) | −8,3 (1904) | −13,4 | −7,0 | 7,1 | −5,4 | −13,4 |
Nuvolosità (okta al giorno) | 7,9 | 7,7 | 7,7 | 7,5 | 6,8 | 5,9 | 5,0 | 4,4 | 5,0 | 5,8 | 6,9 | 7,5 | 7,7 | 7,3 | 5,1 | 5,9 | 6,5 |
Precipitazioni (mm) | 177 | 134 | 133 | 109 | 107 | 95 | 120 | 106 | 140 | 177 | 175 | 178 | 489 | 349 | 321 | 492 | 1 651 |
Giorni di pioggia | 19 | 18 | 18 | 18 | 16 | 14 | 11 | 10 | 13 | 15 | 17 | 20 | 57 | 52 | 35 | 45 | 189 |
Nevicate (cm) | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 2 |
Giorni di neve | 6 | 6 | 3 | 0,3 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 1,0 | 4,0 | 16,0 | 3,3 | 0,0 | 1,0 | 20,3 |
Giorni di nebbia | 0,4 | 1,0 | 1,0 | 4,0 | 2,0 | 1,0 | 0,1 | 0,03 | 0,2 | 0,1 | 0,4 | 0,1 | 1,5 | 7,0 | 1,1 | 0,7 | 10,3 |
Umidità relativa media (%) | 73 | 72 | 72 | 75 | 79 | 79 | 79 | 78 | 76 | 76 | 74 | 72 | 72,3 | 75,3 | 78,7 | 75,3 | 75,4 |
Vento (direzione-m/s) | E 2,0 | E 1,9 | E 1,8 | E 1,6 | E 1,5 | E 1,5 | NW 1,5 | E 1,6 | E 1,6 | E 1,7 | E 1,8 | E 1,9 | 1,9 | 1,6 | 1,5 | 1,7 | 1,7 |
Temperature del mareModifica
gen | feb | mar | apr | mag | giu | lug | ago | Set | ott | nov | dic | Anno |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
9,6 °C | 8,7 °C | 9,6 °C | 11,2 °C | 15,2 °C | 19,6 °C | 24,0 °C | 25,3 °C | 23,1 °C | 19,5 °C | 14,9 °C | 11,5 °C | 16,0 °C |
StoriaModifica
Nell'area erano presenti insediamenti urbani fin dai tempi della Grecia classica; durante il medioevo ci fu inoltre la creazione di colonie genovesi ad Adler e Kostha. I turchi conquistarono la zona nel Cinquecento e islamizzarono la locale popolazione circassa.
I russi fondarono l'attuale città nell'Ottocento, dopo sanguinose guerre con i circassi, e ripopolarono l'area. Lo sviluppo della città venne favorito enormemente durante gli anni dell'Unione Sovietica. È stato tale lo sviluppo turistico della città che si è venuta a creare, nei decenni, una conurbazione costiera che si estende per quasi 150 km.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[6]

CulturaModifica
Soči ha una ricca vita culturale. Alcune delle principali attrazioni sono:
- teatro d'inverno;
- teatro d'estate;
- sala per organo e musica da camera;
- basilica di San Michele Arcangelo;
- Arboretum;
- triangoli viola (fioletovye triugolniki).
Infrastrutture e trasportiModifica
AereoModifica
La città è servita dall'Aeroporto di Soči-Adler, aperto nel 1945 e settimo aeroporto della Russia. Il complesso è stato allora aperto per la necessità di trasporto delle persone nelle località turistiche del Mar Nero.
Nel 2017 il numero annui di passeggeri ha raggiunto i 5.700.000.
FerrovieModifica
Soči effettua i propri trasporti ferroviari con 7 stazioni ferroviarie centrali e più stazioni ferroviarie secondarie:
- Stazione Soči
- Stazione Adler
- Stazione Lazarevskaya
- Stazione Khosta
- Stazione Imeretinsky Kurort
- Stazione Roza Khutor
- Stazione Loo
MarittimoModifica
La città ha due porti marittimi:
- porto Imeretinskij;
- porto commerciale di Soči.
SportModifica
Soči è stata selezionata per ospitare i XXII Giochi olimpici invernali, le cui gare si sono concentrate nel parco olimpico e nella stazione sciistica di Krasnaja Poljana.
Attorno al Parco Olimpico è stato costruito un circuito automobilistico, che ha ospitato tra il 2014 ed il 2021 il Gran Premio di Russia di Formula 1.
Il suo stadio di calcio ha ospitato alcune partite della Confederations Cup 2017 e del Campionato mondiale di calcio 2018.
AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
Soči è gemellata con le seguenti città:
|
Galleria d'immaginiModifica
-
Spiaggia
-
Porto di Soči
-
Stazione di Adler
-
Centro cittadino
NoteModifica
- ^ Sochi, Russia
- ^ Why Perth could soon be the world's longest city
- ^ http://www.worldclimate.com/cgi-bin/grid.pl?gr=N43E039
- ^ (RU) Погода и климат
- ^ (RU) Sochi Water temperature 1977-2006, su data.oceaninfo.info. URL consultato il 9 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2013).
- ^ http://www.mojgorod.ru/krasnod_kraj/sochi/index.html mojgorod.ru
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Soči
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Soči
- Wikinotizie contiene l'articolo A Soči le olimpiadi invernali 2014, 5 luglio 2007
Collegamenti esterniModifica
- (RU) Sito ufficiale, su sochiadm.ru.
- (EN) Soči, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Sito ufficiale del censimento 2002, su perepis2002.ru. URL consultato il 17 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2011).
- Sochi Attrazioni (Inglese)
- Mojgorod.ru.
- Foto di Sochi, su ingvarr.net.ru.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 147757224 · LCCN (EN) n81081140 · GND (DE) 4241207-9 · J9U (EN, HE) 987007531813005171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81081140 |
---|