Norman Taurog
regista statunitense
Norman Taurog, nato Norman Rae Taurog (Chicago, 23 febbraio 1899 – Rancho Mirage, 7 aprile 1981), è stato un regista e sceneggiatore statunitense.
Biografia modifica
Iniziò, appena adolescente, come attore nel 1913, per poi passare alla regia nella seconda metà degli anni venti, dirigendo Larry Semon in alcuni film comici. Vinse il premio Oscar al miglior regista nel 1931 per Skippy, a soli 32 anni. Ancora al 2020 è il più giovane vincitore in questa categoria, insieme a Damien Chazelle (2017). Tra il 1920 e il 1968 Taurog diresse ben 140 film, tra i quali molte commedie musicali, diversi film con la coppia Dean Martin - Jerry Lewis e, nell'ultima parte della carriera, molti film con Elvis Presley.
Filmografia modifica
Regista (parziale) modifica
1920 modifica
- Ridolini fra i cinesi (The Fly Cop)
- School Days
- Ridolini inserviente teatrale (The Stage Hand), co-regia di Larry Semon
- Ridolini cerca la fidanzata (The Suitor), co-regia di Larry Semon
1921 modifica
- The Sportsman
- The Hick, co-regia di Larry Semon - cortometraggio
- The Bakery, co-regia di Larry Semon - cortometraggio
- Ridolini esattore (The Rent Collector), co-regia di Larry Semon - cortometraggio
- The Fall Guy, co-regia di Larry Semon
- Ridolini groom
1922 modifica
- The Sawmill
- Ridolini al varietà (The Show), co-regia di Larry Semon - cortometraggio
- Ridolini granduca (A Pair of Kings), co-regia di Larry Semon - cortometraggio
- The Fresh Kid - cortometraggio
- Aladdin
1923 modifica
1924 modifica
1925 modifica
1926 modifica
1927 modifica
1928 modifica
1929 modifica
1930 modifica
1931 modifica
Anni successivi modifica
- Se avessi un milione (1932)
- Hold 'Em Jail (1932)
- Papà cerca moglie (1933)
- Coniglio o leone? (1936)
- Baci sotto zero (1937)
- New York si diverte (You Can't Have Everything), (1937)
- Le avventure di Tom Sawyer (The Adventures of Tom Sawyer) (1938)
- La città dei ragazzi (1938)
- Pazza per la musica (1938)
- Balla con me (1940)
- Gli uomini della città dei ragazzi (1941)
- Girl Crazy, co-regia Busby Berkeley (1943)
- La morte è discesa a Hiroshima (1947)
- La legge del cuore (film 1948) (1948)
- Parole e musica (1948)
- La sposa ribelle (The Bride Goes Wild) (1948)
- Il bacio di mezzanotte (1949)
- Credimi (1950)
- Il pescatore della Louisiana (1950)
- Il cantante matto (1952)
- Il caporale Sam (1952)
- C'è posto per tutti (1952)
- Il cammino delle stelle (1953)
- Occhio alla palla (1953)
- Più vivo che morto (1954)
- Il nipote picchiatello (1955)
- Mezzogiorno di... fifa (1956)
- Le tre notti di Eva (1956)
- Un turbine di gioia (1956)
- Vietato rubare le stelle (1957)
- È sbarcato un marinaio (1958)
- C'era una volta un piccolo naviglio (1959)
- Cafè Europa (1960)
- Un marziano sulla Terra (1960)
- Blue Hawaii (1961)
- Cento ragazze e un marinaio (1962)
- Bionde, rosse, brune... (1963)
- Per un pugno di donne (1965)
- Voglio sposarle tutte (1966)
- Fermi tutti, cominciamo daccapo! (1967)
- A tutto gas (1968)
- Live a Little, Love a Little (1968)
Sceneggiatore modifica
- School Days (1920)
- Ridolini inserviente teatrale
- Ridolini cerca la fidanzata (The Suitor), regia di Larry Semon e Norman Taurog (1920)
- The Sportsman
- The Bakery
- Ridolini esattore
- The Fall Guy, regia di Larry Semon e Norman Taurog (1921)
- Ridolini groom
- The Sawmill
- Ridolini al varietà (The Show), regia di Larry Semon e Norman Taurog (1922)
- Ridolini granduca
- Hello, Hollywood
- The Cloudhopper
- Careful Please
- Nobody's Business
- Creeps
- Nothing Matters
- Who's My Wife?
- Here Comes Charlie
- Move Along
- Jolly Tars
- The Humdinger
- Teacher, Teacher
- Movieland, regia di Norman Taurog (1926)
- Howdy Duke
- Drama Deluxe
- Goose Flesh
- His Better Half
- At Ease
- New Wrinkles
- Papa's Boy
- Always a Gentleman
- Between Jobs
- Blazing Away
- At It Again, regia di Norman Taurog (1928)
- A Home Made Man
- Listen Children
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Norman Taurog
Collegamenti esterni modifica
- (EN) Michael Barson, Norman Taurog, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Norman Taurog, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Norman Taurog, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Norman Taurog, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Norman Taurog, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Norman Taurog, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) Norman Taurog, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
- (EN) Norman Taurog, su Internet Broadway Database, The Broadway League.
- (DE, EN) Norman Taurog, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 76501650 · ISNI (EN) 0000 0000 8395 6681 · LCCN (EN) n85376781 · GND (DE) 133526526 · BNE (ES) XX1177295 (data) · BNF (FR) cb139003030 (data) · J9U (EN, HE) 987007605512405171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85376781 |
---|