Northeim
comune tedesco
Northeim (in basso tedesco Nuurten) è una città di 28 981 abitanti,[1] della Bassa Sassonia, in Germania.
È il capoluogo, e il centro maggiore, del circondario (Landkreis) omonimo (targa NOM).
Northeim Città (comune indipendente), indipendente dalle Samtgemeinde | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Land | ![]() |
Distretto | Non presente |
Circondario | Northeim |
Territorio | |
Coordinate | 51°42′24″N 10°00′04″E / 51.706667°N 10.001111°E |
Altitudine | 120 m s.l.m. |
Superficie | 145,7 km² |
Abitanti | 28 981[1] (31-12-2021) |
Densità | 198,91 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 37154 |
Prefisso | (+49) 05551 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice Destatis | 03 1 55 011 |
Targa | NOM |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Northeim si fregia del titolo di "Comune indipendente" (Selbständige Gemeinde); ha dato i natali a Friedrich Dehnhardt, botanico che lavorò a Napoli.
Northeim è la cittadina tedesca presa in esame da William Sheridan Allen nel saggio Come si diventa nazisti del 1965. Nell'opera viene usato il nome fittizio di Thalburg.
Suddivisione amministrativaModifica
Northeim si divide in 16 zone, zorrispondenti all'area urbana e a 15 frazioni (Ortschaft):
- Northeim (area urbana)
- Berwartshausen
- Bühle
- Denkershausen
- Edesheim
- Hammenstedt
- Hillerse
- Höckelheim
- Hohnstedt
- Hollenstedt
- Imbshausen
- Lagershausen
- Langenholtensen
- Schnedinghausen
- Stöckheim
- Sudheim
NoteModifica
BibliografiaModifica
- William Sheridan Allen, Come si diventa nazisti. Storia di una piccola città 1930-1935, introduzione di Luciano Gallino, Torino, Einaudi, 2014, ISBN 978-88-06-22415-8. Per motivi di anonimato, la città e gli abitanti nel testo vengono indicati con nomi fittizi. Northeim diventa "Thalburg".
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Northeim
Collegamenti esterniModifica
- (DE) Sito ufficiale, su northeim.de.
- Northeim, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 145505832 · LCCN (EN) n86810864 · GND (DE) 4042636-1 · BNF (FR) cb15056851f (data) · J9U (EN, HE) 987007567236705171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n86810864 |
---|