Nuovo illuminismo greco
L'illuminismo greco (in greco Διαφωτισμός - Diafotismos, lett. "illuminazione"), spesso indicato come nuovo illuminismo greco, per distinguerlo dalla Sofistica del V secolo a.C., fu il movimento culturale innescato in Grecia dalla diffusione delle tesi rivoluzionarie dell'Illuminismo. Tale fermento condusse alla Guerra d'indipendenza greca e alla nascita dello stato greco moderno.





Origini Modifica
L'affermarsi dell'Illuminismo in Grecia, pur vessata dal controllo dell'Impero ottomano, fu la diretta conseguenza del potere commerciale e culturale che i Greci erano riusciti a mantenere a discapito del loro stato di sudditanza. I ricchi mercanti greci finanziarono i viaggi dei giovani greci in Italia e nelle terre del Sacro Romano Impero Germanico, ove ebbero modo di entrare in contatto con le tesi illuministe massicciamente diffuse dalla Rivoluzione francese[1]. Gli stessi mecenati, in patria, fornirono i capitali per la fondazione delle università e costituirono i circoli culturali che crearono l'humus per la rinascita culturale della Grecia. Non a caso, i principali centri di propagazione delle idee che portarono alla guerra d'indipendenza greca furono tutti ricchi e prosperi centri commerciali: Giannina, Chio, Smirne e Ayvalık[2].
Fondamentale fu poi il ruolo giocato dai fanarioti, i ricchissimi mercanti greci di Istanbul tra le cui file le autorità ottomane sceglievano gli alti funzionari non-musulmani che allacciarono contatti con le personalità e le organizzazioni sviluppatesi nel territorio greco[3].
La Filikí Etería Modifica
La Filikí Etería (in greco Φιλική Εταιρεία?), Eteria degli Amici o anche Società degli Amici, fu un'associazione segreta creata a Odessa nel 1814. Fu la più importante tra le società segrete nate nei domini dell'Impero ottomano dalla diffusione delle idee della Rivoluzione americana e della Rivoluzione francese e fu a un tempo manifestazione del sentimento nazionale greco e causa della declinazione dello stesso nella Guerra d'indipendenza greca.
Personalità Modifica
Note Modifica
Bibliografia Modifica
- Encyclopædia Britannica (2008), Greek history.