Obradoiro Clube de Amigos do Baloncesto
Obradoiro Clube de Amigos do Baloncesto Pallacanestro ![]() | |||
---|---|---|---|
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
| |||
Colori sociali | ![]() | ||
Dati societari | |||
Città | Santiago di Compostela | ||
Nazione | ![]() | ||
Confederazione | FIBA Europe | ||
Federazione | FEB | ||
Campionato | Liga ACB | ||
Fondazione | 1970 | ||
Denominazione | Obradoiro CAB (1970-oggi) | ||
Presidente | ![]() | ||
General manager | ![]() | ||
Allenatore | ![]() | ||
Impianto | Multiusos Fontes do Sar (6,666 posti) | ||
Sito web | www.obradoirocab.com | ||
Palmarès | |||
Coppe nazionali | 1 Copa Príncipe de Asturias |
L'Obradoiro Clube de Amigos do Baloncesto[1] (abbreviato Obradoiro CAB) è una squadra di pallacanestro fondata a Santiago di Compostela (Galizia, Spagna) nell'ottobre del 1970. Il suo primo grande successo lo conseguì nel 1982, quando raggiunse la promozione nel massimo campionato spagnolo, la Liga ACB. La stagione successiva, però, la squadra si classificò ultima, retrocedendo.
La squadra disputa le partite interne nel Multiusos Fontes do Sar, che ha una capacità di 6.666 spettatori.
Il club è noto per essere stato spettatore di un problema giudiziario, accaduto nella stagione 1989-90 della liga LEB, che sconvolse le sorti della squadra quando, durante il match di play-off promozione contro il CB Murcia, la squadra murciana fece scendere in campo Esteban Pérez, giocatore spagnolo con passaporto argentino. Il club, stando alle regole, non avrebbe dovuto farlo giocare e, da quel momento in poi, per la compagnine galiziana cominciò una battaglia giudiziaria inedita per una competizione sportiva spagnola, giunta a conclusione solo nel 2009 con la riammissione nella massima divisione di pallacanestro spagnola.
Cronistoria Modifica
Cronistoria dell'Obradoiro Clube de Amigos do Baloncesto | |
---|---|
|
Palazzetti Modifica
- University Gymnasium (1970–1976)
- Pabellón Santa Isabel (1983–2009), utilizzato occasionalmente per le partite casalinghe
- Pabellón Multiusos Fontes Do Sar (1976–oggi)
Roster 2021-2022 Modifica
Aggiornato al 3 dicembre 2021.
Naz. | Ruolo | Sportivo | Anno | Alt. | Peso | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | AP | Thomas Scrubb | 1991 | 198 | 91 | ||
2 | C | Viny Okouo | 1997 | 214 | 100 | ||
3 | P | Braydon Hobbs | 1989 | 196 | 84 | ||
5 | P | Fernando Zurbriggen | 1997 | 185 | 86 | ||
6 | P | Albert Oliver | 1978 | 187 | 84 | ||
8 | AG | Henry Ellenson | 1997 | 211 | 111 | ||
9 | P | Laurynas Beliauskas | 1997 | 191 | 78 | ||
11 | C | Laurynas Birutis | 1997 | 213 | 114 | ||
30 | G | Kassius Robertson | 1994 | 191 | 82 | ||
33 | AP | Álvaro Muñoz | 1990 | 197 | 90 | ||
35 | AG | Márkó Filipovity | 1996 | 203 | 98 | ||
93 | AG | Álex Suárez | 1993 | 206 | 101 | ||
AP | Edgar Vicedo | 1994 | 203 | 100 |
Staff tecnico Modifica
Allenatore: | Moncho Fernández |
Assistenti: | Víctor Pérez, Gonzalo Rodríguez, Dan Petts |
Palmarès Modifica
Cestisti Modifica
Note Modifica
- ^ (ES) Historia del Club, su obradoirocab.com, Obraidoro CAB. URL consultato il 21 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2015).
Collegamenti esterni Modifica
- (ES) Sito ufficiale, su obradoirocab.com.